Michele Montesano
Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata della tappa del venerdì è stato un velocissimo Oliver Solberg. Al debutto ufficiale al volante della Toyota Yaris Rally1, il figlio d’arte ha messo in riga i ben più esperti avversari prendendo il comando delle operazioni. Lo svedese dovrà, però, vedersela con due mastini del calibro di Ott Tänak, che qui gioca in casa, e dal tre volte vincitore del Rally d’Estonia Kalle Rovanperä.
Tra i protagonisti del WRC2, Solberg quest’anno si è guadagnato la chiamata da parte di Toyota sul campo. Jari-Matti Latvala gli ha dato la possibilità di mostrare tutto il suo potenziale con la Yaris Rally1 e lo svedese ha subito dimostrato di cosa è capace. Lontano da una vettura da assoluto da quasi tre anni, Solberg ha subito stampato lo scratch nella speciale di apertura della mattinata. Inoltre, vincendo la prova di Peipsiaare, l’alfiere della Toyota è balzato al comando della graduatoria generale.
Non si è fatta attendere la risposta di Tänak. L’idolo locale già nella successiva Mustvee ha siglato il riferimento ma, complice il secondo crono di Solberg, non è riuscito a strappargli il primato. Con l’immediata ripetizione delle due Prove Speciali, si è assistito al medesimo copione. Solberg è stato il più veloce nel secondo passaggio di Peipsiaare, mentre Tänak ha stabilito il riferimento nella ripetizione di Mustvee. Il risultato finale vede lo svedese con un margine di 9”4 sull’estone della Hyundai.
Spettatore interessato al duello, Rovanperä occupa il terzo posto. A soli sei decimi da Tänak, il finlandese della Toyota potrà provare l’attacco già nella tornata pomeridiana. Tuttavia Rovanperä non si è detto soddisfatto dell’assetto della sua Yaris, sfrutterà quindi il parco assistenza per trovare una maggior sintonia con le gomme Hankook. Con una prima parte della classifica estremamente compatta, Thierry Neuville è al quarto posto a nove decimi da Rovanperä. Ciò significa che l’esito del Rally d’Estonia è ancora tutto da scrivere.
Leggermente più staccato, Takamoto Katsuta occupa il quinto posto. Il nipponico, però, deve vedersi le spalle da un arrembante Elfyn Evans. Nonostante sia costretto ad aprire le speciali odierne, il leader di campionato è apparso subito incisivo. A dividere le due Toyota c’è solo mezzo secondo e il gallese ha il chiaro obiettivo di non perdere terreno dalle posizioni di vertice.
Distacchi più elevati per il resto del gruppo. Adrien Fourmaux, settimo, paga già un ritardo di 34”1 dal battistrada Solberg. Stranamente poco incisivo, il francese della Hyundai ha però un margine di quasi 18 secondi su Sami Pajari, alle prese con noie tecniche sulla sua Yaris Rally1. A guidare il gruppetto Ford è Joshua McLaren. Nono, l’irlandese è parso il più veloce con la Puma Rally1 precedendo di meno di due secondi Martinš Sesks, più staccato Gregoire Munster, oltretutto fuori dalla top-10.
Il WRC2 parla estone con l’intero podio occupato dai piloti di casa. A dettare l’andatura è Robert Virves che, al volante della Skoda Fabia Rally2, precede di oltre mezzo minuto il connazionale Georg Linnamäe, su Toyota Yaris Rally2. Sul terzo gradino del podio troviamo Egon Kaur, su Skoda, che ha chiuso la tornata mattutina davanti ai finlandesi Lauri Joona e Roope Korhonen.
Venerdì 18 luglio 2025, classifica dopo la SS5 (top 15)
1 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 39'33"2
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 8"5
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 10"7
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 12"0
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 21"4
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 21"9
7 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 34"1
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 55"5
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'00"3
10 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'02"1
11 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'20"3
12 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 1'44"8
13 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 2'18"1
14 - Joona-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 2'21"0
15 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 2'25"2