formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
3 Mag [5:18]

Shanghai, libere 3
Rossi si riconferma al top

E’ ancora Valentino Rossi a segnare il miglior tempo sulla pista cinese di Shanghai nell’ultimo turno di prove libere della Moto GP, prima dello svolgimento delle qualifiche del pomeriggio. Il centauro italiano, a bordo della sua Yamaha gommata Bridgestone ha agevolmente sopravanzato i propri rivali in classifica, mentre Dani Pedrosa, con la Honda Michelin, è riuscito a sopravanzare Casey Stoner al secondo posto. Sono questi gli unici piloti ad essere scesi sotto la barriera dei 2 minuti, mentre Colin Edwards porta la propria Yamaha del Tech 3 al quarto posto, davanti a Shinya Nakano, Honda-Bridgestone del team Gresini, segno che la casa nipponica riesce ad essere competitiva anche oltre la variabile dei pneumatici.

A conferma che anche il nuovo motore con distribuzione pneumatica tanto agognato dai piloti nella prima parte di stagione funziona bene, Nicky Hayden chiude la terza sessione di prove libere al sesto posto, davanti alla Suzuki di Hopkins, che domani correrà il centesimo Gran Premio in Moto GP, Andrea Dovizioso, altro protagonista con la Honda con pneumatici francesi e Chris Vermeulen, con l’atra Suzuki, a chiudere la top ten.

È rientrato dopo lo spaventoso incidente di ieri Jorge Lorenzo, che non è però andato oltre il quattordicesimo posto, anche se la prestazione cronometrica è buona, dato che dal compagno di squadra nel team Yamaha c’è solo un secondo di distacco, senza considerare che corre con una frattura alla caviglia sinistra.


I tempi del 3° turno libero, sabato 3 maggio 2008

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'59"690
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'59"738
3 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati - 1'59"908
4 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 2'00"102
5 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini - 2'00"141
6 - Nicky Hayden (Honda) - Honda - 2'00"339
7 - Loris Capirossi (Suzuki) - Suzuki - 2'00"350
8 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki - 2'00"553
9 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR - 2'00"621
10 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki - 2'00"692
11 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac - 2'00"715
12 - Randy De Puniet (Honda) - LCR - 2'00"731
13 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 2'00"751
14 – Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 2'00"799
15 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"081
16 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 2'01"476
17 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki - 2'01"487
18 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac - 2'01"502