17 Giu [16:38]
Silverstone - Gara
Travolgente Lorenzo
Massimo Costa
Da quinto a primo, con distacco. Sembrava non essercene per Jorge Lorenzo che nelle prime tornate guidavq il gruppetto degli inseguitori ai quattro in fuga capitanati dal compagno Ben Spies (dietro di lui Casey Stoner, Alvaro Bautista e un Nicky Hayden partito a razzo). Sembravano essersi ribaltati i ruoli in casa Yamaha. Ma giro dopo giro, Lorenzo li ha raggiunti, superati uno ad uno fino ad acchiappare Stoner, che nel frattempo era passato al comando. Lorenzo ha studiato a lungo il campione del mondo finché non lo ha attaccato all'ultima curva prima del traguardo, passandolo. Stoner ha prontamente reagito e i due rivali hanno affrontato le successive quattro pieghe completamente affiancati. Spettacolo.
Poi, Stoner ha mollato, complice una gomma anteriore soffice, scelta non perfetta alla luce dei fatti. Lorenzo ha quindi potuto allungare mentre Stoner sembrava essere preda di Dani Pedrosa, rinvenuto forte, e Bautista. Invece, l'iridato si è spremuto al 110 per cento e non ha concesso il sorpasso al compagno di marca Pedrosa. E' stato un bel GP quello di Silverstone, molto combattuto e che ha rilanciato in classifica generale Lorenzo che ha "mangiato" altri punti a Stoner. Per lo spagnolo si tratta della quarta vittoria su sei corse disputate. Le altre due le ha conquistate Stoner a dimostrazione che sono loro i mattatori della Moto GP 2012.
Pedrosa, sesto al 1° giro, ha guadagnato un positivo terzo posto finale davanti al poleman Bautista. Lo spagnolo del team Gresini non è riuscito a mettersi dietro le Honda ufficiali come in prova, ma ha tenuto il loro passo per la gioia del team principal imolese. Spies alla fine ha nuovamente lasciato interdetti. Quattro giri in prima posizione, poi un errore (largo) ha consentito a Stoner di passarlo. L'americano alla guida della Yamaha ufficiale però, ha perso il ritmo ed è finito quinto. Mentre Lorenzo saliva, lui scendeva... Ha invece fatto i miracoli, con la Yamaha Tech 3, Cal Crutchlow. Con una caviglia fratturata nelle libere, senza aver partecipato alla qualifica, imbottito di medicine, l'inglese davanti al suo pubblico da ultimo è risalito fino al sesto posto con sorpasso finale a Hayden.
L'americano ha portato la Ducati alla settima piazza dopo il brillante avvio. Faticava a resistere agli attacchi dei rivali, girava largo, problemi con le gomme. Nono Valentino Rossi, troppo lontano da tutti, anonimo e triste preceduto dal rookie Stefan Bradl con la Honda di Cecchinello. Stava facendo un garone Andrea Dovizioso. Era quarto quando ha perso la moto al 9° giro. Non è caduto, ma la manopola del gas ha toccato l'asfalto, danneggiandosi. E così il compagno di team Crutchlow lo ha scavalcato in classifica.
Nella foto, Jorge Lorenzo
Domenica 17 giugno 2012, gara
1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 20 giri 41'16"429
2 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 3"313
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 3"599
4 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 5"196
5 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 11"531
6 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 15"112
7 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 15"527
8 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 22"521
9 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 36"138
10 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 41"328
11 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 1'03"157
12 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 1'03"443
13 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'07"290
14 - James Ellison (ART) - Bird - 1'14"752
15 - Yonny Hernandez (BQR) - Avintia - 1'15"108
16 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 1'29"899
17 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'40"302
18 - Ivan Silva (BQR) - Avintia - 1'52"099
19 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1 giro
Giro più veloce: Jorge Lorenzo 2'02"888
Ritirati
14° giro - Mattia Pasini
Il campionato
1.Lorenzo 140; 2.Stoner 115; 3.Pedrosa 101; 4.Crutchlow 66; 5.Dovizioso 60; 6.Rossi, Bautista 58; 8.Bradl 51; 9.Hayden 47; 10.Barbera 37.