formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
25 Mag 2025 [10:27]

Vallelunga – Gara 3 A/C
Wheldon guida la doppietta yankee

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy

Offensiva a Stelle e Strisce alle porte di Roma. La terza gara della Formula 4 Italia, in scena sul circuito di Vallelunga, ha visto l’americano Sebastian Wheldon vincere davanti al connazionale Alex Powell, benché di origini giamaicane. Per l’alfiere del team Prema, grande protagonista nella seconda manche di ieri, si tratta del secondo successo stagionale dopo la vittoria nell’appartamento inaugurale di Misano.

Così come avvenuto nella seconda gara del sabato, David Cosma non è riuscito a capitalizzare la pole position venendo subito scavalcato da Luka Sammalisto seguito in scia da Emanuele Olivieri, scattato dalla terza piazzola. Ma a dare spettacolo nelle prime battute è stato sicuramente Wheldon. L’americano della Prema, partito dalla quinta casella, si è subito istallato alle spalle di Olivieri. Poi, nel secondo passaggio, ha infilato in un solo colpo sia l’italiano di R-Ace GP che Sammalisto prendendo il comando della gara.

Wheldon, approfittando anche del duello alle sue spalle tra Olivieri e Sammalisto, ha subito cercato di allungare. L’italiano e il finlandese di US Racing sono poi arrivati al contatto con Sammalisto che ha avuto la peggio scivolando a centro gruppo, mentre Olivieri è stato successivamente sanzionato di 25 secondi aggiunti a fine gara. Ad approfittarne è stato quindi Powel. Partito dalla quinta fila, il pilota di R-Ace ha capitalizzato al meglio quando accaduto dinnanzi a se’ per salire in seconda posizione.

A raffreddare gli animi ci hanno pensato Emir Tanju e Guy Albag che, protagonisti di un contatto verso la metà della corsa, hanno costretto la direzione gara a richiamare l’intervento della safety-car. La corsa è ripresa con Wheldon che ha messo subito un margine di sicurezza su Powell andando a tagliare per primo il traguardo della gara riservata ai piloti dei gruppi A e C. Secondo posto per Powell mentre Oliveri, pur prendendo la bandiera a scacchi per terzo è stato retrocesso al ventunesimo posto.

Ad approfittarne è stato Maksimilian Popov che ha guadagnato il gradino più basso del podio. L’alfiere del team Van Amersfoort Racing ha preceduto Marcus Saeter e Teo Schropp. Al termine di una intensa lotta, Kirill Kutskov ha conquistato il sesto posto battendo, nell’ordine, Aleksander Ruta e Dante Vinci. Rimasto coinvolto nel contatto multiplo che ha causato l’unica neutralizzazione della corsa, Francesco Coppola ha terminato la terza gara del fine settimana diciannovesimo.

Aggiornamento: oltre alla penalità di 25 secondi inflitta a Olivieri per il contatto con Sammalisto, la direzione gara ha sanzionato con cinque secondi Vinci per aver spinto fuoripista Bart Harrison.

Domenica 25 maggio 2025, gara 3 A/C

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 15 giri
2 - Alex Powell - R-Ace - 2"709
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 3"726
4 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 5"192
5 - Teo Schropp - Jenzer - 7"158
6 - Kirill Kutskov - Maffi - 11"952
7 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 12"228
8 - Bart Harrison - Jenzer - 13"128
9 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 14"861
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 16"811
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 17"617 *
12 - Andrea Charles Dupe - PHM - 17"661
13 - Luka Sammalisto - US Racing - 17"705
14 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 18"136
15 - Jan Koller - US Racing - 18"468
16 - David Cosma-Cristofor - PHM - 18"860
17 - Elia Luis Weiss - Cram - 19"148
18 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 19"182
19 - Francesco Coppola - Technorace - 20"216
20 - Emily Cotty - R-Ace - 20"899
21 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 28"122 **
22 - Kornelia Olkucka - Maffi - 52"907
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 56"274
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1 giro

* 5" di penalità
** 25" di penalità

Ritirati
Emir Tanju
Guy Albag
Maxim Rehm

Il campionato
1.Nakamura 125 punti; 2.Wheldon 96; 3.Popov 71; 4.Stolcermanis 60; 5.Hanna 55; 6.Gomez 53; 7.Olivieri 52; 8.Powell 28; 9.Anurag 22; 10.Chi 22; 11.Saeter 18; 12.Severiukhin 18; 13.Rehm 15; 14.Frey 13; 15.Bondarev 12; 16.Schropp 10; 17.Kutskov 9; 18.Ruta 6; 19.Sammalisto 6; 20.Kostic 5.


F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing