Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
22 Ago [10:17]

Test a Brno: Marquez il più veloce

Dopo la difficile corsa che domenica lo ha visto non salire per la prima volta sul podio, Marc Marquez si è preso una parziale rivincita andandosi a prendere il miglior tempo nei testi disputati dalla Moto GP sul circuito ceco dopo la gara. Con la sua Honda il campione del mondo in carica ha segnato il crono di 1’55”411, andando a precedere di 155 millesimi Jorge Lorenzo, dopo essere stato protagonista di un salvataggio last minute della sua moto, evitando una brutta caduta. Il majorchino della Yamaha è stato comunque l’unico ad avere un distacco ragionevole dalla vetta, perché già Dani Pedrosa, terzo, ed Aleix Espargaro, quarto, ma primo delle Open, hanno rimediato rispettivamente sei e sette decimi. Da rimarcare che questo quartetto è tutto spagnolo, ed il primo non iberico in classifica è Valentino Rossi, con però oltre un secondo di ritardo da Marquez. In pista è sceso anche Loris Capirossi, dopo due anni di assenza. Il romagnolo ha guidato tre moto Open, la Honda del team Carbon AB e le Yamaha del team Forward, in qualità di osservatore e responsabile della sicurezza per Bridgestone.

Lunedì 18 agosto, i tempi del test

1 - Marc Marquez (Honda) - Repsol Honda – 1’55"411 – 56 giri
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory – 1’55"566 - 52
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 1'56"014 - 38
4 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward – 1’56"173 - 52
5 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory – 1’56"446 - 63
6 – Bradley Smith (Yamaha) – Tech 3 – 1’56”451 - 60
7 – Pol Espargaro (Yamaha) – Tech 3 – 1’56”502 - 61
8 - Stefan Bradl (Honda) - LCR – 1’56"519 - 51
9 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini – 1’56"806 - 66
10 – Yonny Hernandez (Ducati) – Pramac – 1’56”988 - 43
11 – Michele Pirro (Ducati) - Ducati Team – 1’57"375 - 71
12 - Karel Abraham (Honda) - Cardion AB - 1'57"659 - 44
13 - Scott Redding (Honda) - Gresini – 1’57"772 - 56
14 - Leon Camier (Honda) - Aspar - 1'58"179 - 36
15 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar – 1’58"327 - 36
16 - Alex De Angelis (FTR Yamaha) - Forward - 1'58"759 - 57
17 - Mike di Meglio (Avintia) - Avintia - 1'59"662 - 43
18 – Loris Capirossi – TESTER BRIDGESTONE – 2’00”649 - 60
19 – Kenny Noyes (Avintia) - Avintia – 2'03"442