E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
18 Feb [12:15]

Test a Buriram, 3° giorno
Pedrosa chiude davanti a Zarco

Jacopo Rubino

Scende il sipario sui test MotoGP a Buriram, con Dani Pedrosa più veloce di tutti nella terza giornata: a venti minuti dal termine lo spagnolo si è portato al comando davanti a Johann Zarco, poi ha abbassato il limite con il definitivo 1'29"781. Dopo Cal Crutchlow venerdì, e ieri Marc Marquez, ecco quindi un'altra Honda a prendere la leadership del gruppo. Notevole, comunque, la seconda posizione di Zarco con la Yamaha di casa Tech 3. Il francese, in 1'29"867, aveva preso la vetta provvisoria a circa tre ore e mezza dal termine, risultando decisamente più rapido rispetto agli ufficiali Valentino Rossi (10°) e Maverick Viñales (12°). Ma a essere convincenti sembrano essere stati principalmente i suoi riscontri nelle simulazioni di gara.

Terzo e quarto posto proprio per Crutchlow e Marquez, che ha continuato ad utilizzare il forcellone in carbonio sulla sua RC213V. Il campione in carica non ha battuto il primato personale di sabato (1'29"969), e nelle fasi conclusive è incappato in una piccola scivolata in curva 12, ma si è confermato un vero stakanovista completando ben 96 giri, ben più di qualsiasi collega. E il suo ritmo fa paura agli avversari.

Caduta a parte, ancora bene Alex Rins sulla Suzuki, quinto davanti a Jack Miller: l'australiano, nonostante sia andato a terra in curva 4, ha cappeggiato il plotone delle Ducati precedendo di appena due millesimi Andrea Dovizioso, impegnato in collaudi di aerodinamica e telaio. In grossa difficoltà invece Jorge Lorenzo, addirittura 21°: la competitività mostrata dal maiorchino a Sepang sembra già un lontano ricordo, tanto da spingerlo a riprendere in mano la "vecchia" Desmosedici GP17, in questo caso prelevata dal box Pramac di Danilo Petrucci (11°).

Interessanti le incursioni in top 10 del rookie Takaaki Nakagami e di Tito Rabat, rispettivamente ottavo e nono, ma progressi li ha mostrati pure Franco Morbidelli, tredicesimo. Subito dietro all'iridato della Moto2 si sono piazzati Aleix Espargaro sull'Aprilia e Andrea Iannone con la seconda Suzuki. Lavoro di sostanza in KTM, con Bradley Smith e Mika Kallio dotati di una nuova carena alata.

Chiusura positiva per Hafizh Syahrin, 21° e più rapido, oltre che del "big" Lorenzo, di Xavier Simeon e Karel Abraham: chissà che dopo queste prestazioni Tech 3 non si convinca davvero a puntare su di lui per la stagione 2018, occupando la sella lasciata libera da Jonas Folger.

Da segnalare come alcune squadre abbiano terminato in anticipo il programma, essendo rimaste a corto di benzina: le alte temperature della Thailandia avevano fatto credere che si sarebbero coperti meno chilometri, con riserve di carburante più ristrette. In apertura, invece, è stata esposta la bandiera rossa per la presenza di un serpente lungo la pista, poi rimosso dai commissari.

Domenica 18 febbraio 2018, 3° giorno

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'29"781 - 78 giri
2 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'29"867 - 47
3 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'30"064 - 81
4 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 1'30"143 - 96
5 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'30"178 - 66
6 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'30"190 - 50
7 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'30"192 - 58
8 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'30"456 - 78
9 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia - 1'30"476 - 52
10 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'30"511 - 70
11 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'30"573 - 43
12 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1'30"590 - 69
13 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'30"648 - 71
14 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'30"701 - 65
15 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'30"718 - 78
16 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'30"921 - 71
17 - Mika Kallio (KTM) - KTM - 1'31"169 - 84
18 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'31"311 - 63
19 - Tom Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'31"354 - 81
20 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1'31"486 - 37
21 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'31"537 - 47
22 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'31"627 - 68
23 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 1'32"019 - 51
24 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1'32"024 - 38