E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
19 Feb [11:23]

Yamaha ancora in difficoltà
Rossi: "Dobbiamo migliorare"

Jacopo Rubino

I tre giorni di test MotoGP a Buriram, per la Yamaha, non sono stati positivi: anche nella versione 2018 (più vicina ai concetti del telaio di due stagioni fa), la M1 sembra zoppicare, in attesa che Valentino Rossi e Maverick Vinales trovino la quadratura del cerchio.

Nell'ultima giornata in Thailandia il Dottore ha chiuso decimo in 1'30"511, ma ha spiegato che "senza un errore alla fine di un ottimo giro, avrei potuto fare 1'30"2, siamo tutti molto vicini". La strada sarebbe stata comunque in salita: "Come lo scorso anno, è difficile capire quale sia il nostro livello. Dobbiamo migliorare, perché non abbiamo fatto grandi progressi rispetto al 2017, specialmente per quanto riguarda l'elettronica". Rossi cerca quindi di spronare la squadra: "Dobbiamo uscire fuori da questo momento, magari in Qatar andrà meglio".

Ancora più insoddisfatto il compagno Vinales, il cui quarto tempo di sabato è apparso più come un lampo isolato propiziato dall'utilizzo di un nuovo treno di gomme. La sintesi dello spagnolo, in effetti, è chiara. "Sono state prove difficili, come in Malesia. Stiamo lavorando sodo per capire quale sia il problema: per adesso è soprattutto in frenata, ma bisogna crescere in tutte le aree", ha raccontato. "L'inizio della stagione si avvicina in fretta e ci restano solo i tre giorni in Qatar per provare".

Un deciso contrasto rispetto a Johann Zarco, che sulla vecchia moto in dotazione al team Tech 3 ha ottenuto il secondo crono assoluto (1'29"867) e ha mostrato un passo-gara fra i più convincenti. "Abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi", ha confermato il francese, su cui non grava la responsabilità di collaudare nuove componenti, come accade per i due portacolori Yamaha ufficiali. "Sono contento, via via ho avuto più confidenza in sella. Ho capito le Michelin, e cosa succede quando apportiamo dei cambiamenti d'assetto. È andato tutto bene, sono sicuro che quando verremo qui a correre si possa fare bene, ed è anche un ottimo segnalare per il Qatar".