formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
8 Mag [21:39]

Test a Jerez
Viñales e la Yamaha si rialzano

Jacopo Rubino

Ancora un giorno in pista a Jerez de la Frontera per le scuderie della MotoGP, che hanno affrontato una sessione di test collettivi subito dopo il Gran Premio di Spagna. È stato Maverick Viñales il più veloce di tutti, siglando in mattinata il tempo di 1'38"635: vissuto un weekend difficile, dalla Yamaha arrivano segnali di vita con il lavoro orientato sullo sviluppo del telaio e soprattutto sulla comparazione dei pneumatici Michelin. Oggi il fornitore francese ha messo a disposizione le stesse specifiche della gara, oltre a una nuova gomma anteriore dalla costruzione più rigida, sia mescola media che con la hard.

Alle spalle di Viñales hanno chiuso le Honda ufficiali: Marc Marquez è secondo, ad appena due millesimi di ritardo e con ben 96 giri effettuati, il vincitore di domenica Dani Pedrosa terzo dopo aver abbassato il limite personale nell'ora conclusiva. Sulle loro RC213V si è visto anche lo stesso scarico utilizzato già utilizzato da Cal Crutchlow, settimo.

Sorpresa Aprilia, grazie al quarto crono di Aleix Espargaro, dimostrando l'efficacia delle novità portate dalla casa di Noale: tra queste un inedito forcellone al posteriore e una carena modificata. Quinto e sesto posto per le Ducati di Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo, che si sono concentrati su prove di gomme.

A completare la top 10 troviamo Hector Barbera, Johnann Zarco e Scott Redding, 13esimo invece il nostro Andrea Iannone con la Suzuki. La squadra di Hammamatsu ha messo in campo anche il tester Takuya Tsuda (al via domenica) e Sylvan Guintoli, che sarà schierato da titolare a partire dal prossimo round di Le Mans: per il francese 37 tornate nel pomeriggio. A metà gruppo le KTM di Pol Espargaro e Bradley Smith, affiancati a loro volta dalla riserva Mika Kallio, soltanto 21esimo invece Valentino Rossi. La ricerca della prestazione secca non è stata una priorità per il Dottore, determinato a capire cosa non abbia funzionato nel fine settimana.

Lunedì 8 maggio 2017, i tempi

1 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'38"635 - 84 giri
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'38"637 - 96
3 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'38"716 - 52
4 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'38"999 - 69
5 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'39"030 - 44
6 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'39"124 - 50
7 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'39"319 - 70
8 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'39"460 - 60
9 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'39"528 - 42
10 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'39"536 - 61
11 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'39"548 - 86
12 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'39"576 - 71
13 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'39"654 - 92
14 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'39"797 - 39
15 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'39"879 - 57
16 - Pol Espargaro - KTM - (KTM) - 1'39"959 - 64
17 - Bradley Smith - KTM - (KTM) - 1'40"111 - 46
18 - Takuya Tsuda - Suzuki (Suzuki) - 1'40"163 - 95
19 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'40"377 - 58
20 - Mika Kallio - KTM - (KTM) - 1'40"382 - 76
21 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'40"463 - 62
22 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'40"572 - 64
23 - Sylvain Guintoli - Suzuki (Suzuki) - 1'41"260 - 37