formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
12 Mag [11:14]

Guintoli si prepara a Le Mans
"Benissimo i primi test in Suzuki"

Jacopo Rubino

Dopo i test ufficiali di lunedì, la Suzuki è rimasta a Jerez de la Frontera anche martedì per un'altra giornata di collaudi privati. Una chance utile soprattutto a Sylvan Guintoli, nominato come sostituito di Alex Rins per il prossimo round di Le Mans, di accumulare chilometri preziosi di preparazione. Attualmente impegnato nella British Superbike, l'esperto francese è tornato così in sella ad una MotoGP a distanza di qualche anno: le premesse sono state incoraggianti.

"È andata benissimo, meglio di quanto mi aspettassi. Guidare una MotoGP è un'esperienza incredibile, in più conoscendo già il circuito di Jerez non ero a corto di riferimenti", ha raccontato Guintoli a motogp.com. "La Suzuki ti dà fiducia ma allo stesso tempo è molto potente, e l'adattamento alle gomme Michelin è stato positivo. Devo solo trovare l'ultimo step".

Il campione del mondo SBK 2014 in sostanza ha definitivo "produttive" i test spagnoli, in cui ha potuto lavorare anche sullo sviluppo del telaio. "Penso che per la Suzuki sia interessante ascoltare le opinioni di un pilota in più, per questo spero di fornire dei commenti utili", ha commentato Guintoli. "Credo che la base da cui cominciare sia buona".

La gara sul circuito "Ettore Bugatti" per il transalpino sarà quella di casa: "Sarà un enorme piacere poterla affrontare, per giunta da pilota ufficiale", ha infatti tenuto a rimarcare. Obiettivi? "So che si tratta di una sfida difficile, più che al piazzamento penso a tirare fuori il massimo potenziale dal pacchetto, nonostante il poco tempo disponibile. A quel punto i risultati verranno fuori".