gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
7 Nov [15:19]

Valencia - Qualifica
Lorenzo in pole, Rossi caduto

Jacopo Rubino

Jorge Lorenzo primo, Valentino Rossi ultimo. Ora che si fa sul serio, dopo due settimane interminabili di polemiche e l'avvicinamento delle prove libere, sappiamo che i due contendenti al titolo 2015 della MotoGP si troveranno agli estremi della griglia di partenza di Valencia. Nulla di sorprendente per il Dottore, retrocesso "d'ufficio" per i fatti della Malesia (e il ricorso respinto dal TAS di Losanna), che ha comunque chiuso il suo sabato con il 12esimo tempo e una caduta in curva 8. Le qualifiche al "Ricardo Tormo" hanno avuto invece nell'altro alfiere della Yamaha il proprio re indiscusso: 1'30"011 lo strepitoso crono stampato dal maiorchino nel suo secondo tentativo, abbastanza per siglare il nuovo record del tracciato. "Non ci potevo credere, è il miglior giro della mia vita. Non riuscirei a ripeterlo nemmeno dopo altre 100 volte", ha commentato Lorenzo a caldo dando la misura della propria prestazione, che gli è valsa la quinta pole-position stagionale.

"Porfuera" ha avuto la meglio nella sfida tutta spagnola con Marc Marquez e Dani Pedrosa, che alla fine poco hanno potuto per superarlo: 488 millesimi di ritardo per il campione uscente, 505 per il vincitore di Motegi e Sepang. Ma sulla distanza, come suggerito dai riscontri delle free practice, il confronto potrebbe essere più serrato. Lo schieramento registra addirittura un poker iberico grazie all'exploit di Aleix Espargaro, quarto con la Suzuki dopo aver oltrepassato la tagliola della Q1.

A seguire, sono rispettivamente quinto e sesto i due britannici Cal Crutchlow (LCR) e Bradley Smith (Tech 3), mentre il primo rappresentante della pattuglia italiana è Andrea Iannone. L'abruzzese ha chiuso settimo in sella alla Ducati, con cui aveva svettato in FP3. Dietro di lui, Pol Espargaro e i compagni di marca Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci.

Bella dimostrazione di tenacia per Maverick Vinales, caduto in Q1 e rientrato di corsa (a piedi) ai box per saltare sulla GSX-RR di riserva e accedere al segmento finale di qualifica, terminando poi 11esimo. Peccato così per Michele Pirro, 13esimo in veste wild-card Ducati, braccato da una Aprilia in crescita con Stefan Bradl. 17esimo Nicky Hayden, pronto all'ultima apparizione della carriera in MotoGP, sono scivolati invece Eugene Laverty e Hector Barbera. In fondo al gruppo c'è Broc Parkes, reclutato dal team Ioda per guidare la ART che fino al Giappone era del sammarinese Alex De Angelis. Il navigato australiano sarà domani il primo pilota nel mirino di Rossi, chiamato alla rimonta.

Sabato 7 novembre 2015, qualifica

1 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'30"011
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'30"499
3 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'30"516
4 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'30"917
5 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'30"948
6 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 1'31"012
7 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'31"056
8 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 1'31"080
9 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'31"245
10 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'31"292
11 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'31"340
12 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'31"471 *
13 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 1'31"780
14 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 1'31"824
15 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'31"851
16 - Loris Baz - Forward (Yamaha Forward) - 1'31"856
17 - Nicky Hayden - Aspar (Honda) - 1'32"083
18 - Yonny Hernandez - Pramac (Ducati) - 1'32"142
19 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 1'32"282
20 - Scott Redding - Marc VDS (Honda) - 1'32"448
21 - Jack Miller - LCR (Honda) - 1'32"564
22 - Mike Di Meglio - Avintia (Ducati) - 1'32"716
23 - Anthony West - AB (Honda) - 1'33"049
24 - Eugene Laverty - Aspar (Honda) - 1'33"066
25 - Toni Elias - Forward (Yamaha Forward) - 1'33"092
26 - Broc Parkes - IodaRacing (ART) - 1'33"577

* Partenza dall'ultima posizione