26 Ott [15:15]
Valencia – Gara:
Stoner chiude il 2008
Casey Stoner termina la stagione 2008 così come l’aveva iniziata, ossia con un successo pienamente meritato dopo aver dominato l’intera gara. Sarebbe la replica della scorsa stagione, ma in mezzo ci sono state molte cose: la fuga di Dani Pedrosa, il recupero dello stesso Stoner, l’infortunio dello spagnolo della Honda e la grande rimonta di Valentino Rossi, tornato al successo mondiale dopo due anni di assenza dall’albo d’oro.
Al via della gara, Pedrosa scatta bene dal secondo posto, precedendo Stoner e Nicky Hayden, che alla prima staccata viene però sopravanzato da Colin Edwards. Nell’allungo che porta alla seconda curva, Pedrosa deve arrendersi all’attacco di Stoner, che conquista la prima posizione involandosi solitario al successo. Rossi recupera tre posizioni al via ed occupa la settima posizione, alle spalle degli altri due italiani Andrea Dovizioso e Loris Capirossi. Nel corso della prima tornata però il pesarese deve fare attenzione allo statunitense John Hopkins, che con la sua Suzuki lo infila nel tratto centrale della pista, ma nell’ultimo settore del toboga valenciano recupera la settima piazza.
Hayden recupera la terza posizione su Edwards in ingresso della seconda curva, ma il texano della Yamaha si riporta davanti in uscita, favorendo così la fuga di Stoner e Pedrosa in vetta. Determinato Hayden che passa di forza il connazionale riportandosi nel podio virtuale. Procede il recupero di Rossi che al terzo giro supera Capirossi per la sesta posizione, mentre alla quarta tornata è il forlivese Dovizioso, giunto alla sua ultima gara con il team JiR, ad arrendersi al campione della Yamaha.
Sesto giro di fuoco al Ricardo Tormo di Valencia, che decide l’ordine di arrivo finale. In fotocopia, con una sola curva di distanza l’uno dall’altro, gli italiani Rossi e Dovizioso infilano prima Edwards per la quarta e quinta posizione, mentre nel finale di giro è la volta di Hayden, prima infilato dal Dottore, poi sverniciato da Dovizioso, che dai test di lunedì prenderà un mano la Honda ufficiale dello stesso Hayden.
La gara vive di una fase interlocutoria a dir poco da sfinimento, problema ormai da troppi anni presente nelle gare della Moto GP, con i soli Jorge Lorenzo e Marco Melandri a recuperare alcune posizioni, mentre Hopkins ha definitivamente sbriciolato la gomma posteriore perdendo numerose piazze. Di slancio dovuto alla maggior velocità il sorpasso di Lorenzo su Alex De Angelis per la nona posizione. Randy De Puniet, in sedicesima posizione, saggia le vie di fuga, rientrando alle spalle di Chris Vermeulen.
Melandri supera James Toseland per l’undicesima piazza al diciannovesimo giro, recuperando poi preziosi secondi su Alex De Angelis che al ventiquattresimo giro supererà per la decima piazza. Al penultimo giro Jorge Lorenzo corona la sua rimonta sino all’ottava piazza sopravanzando in rettilineo la Suzuki di Loris Capirossi, tornato competitivo dopo le anonime gare asiatiche. Problema al cambio per Melandri che sfolla e retrocede dall’undicesimo al sedicesimo posto dopo un’escursione nella via di fuga della prima curva.
Vince dunque la sesta gara della stagione 2008 Stoner, davanti a Pedrosa e Rossi. Con l’ottava piazza Jorge Lorenzo conquista il titolo di Rookie dell’anno, davanti al talentuoso Andrea Dovizioso.
Antonio Caruccio
Nella foto, Casey Stoner
L’ordine di arrivo di gara, domenica 26 ottobre 2008
1 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 30 giri in 46’46"114
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 3”390
3 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 12"194
4 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 24"159
5 – Nicky Hayden (Honda) – Honda – 26”232
6 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 32”209
7 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 34"571
8 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 35”661
9 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 38”228
10 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 47”583
11 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 52”107
12 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – 52"350
13 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 52"833
14 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 53”227
15 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 53”411
16 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’08”387
17 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 1’11”181
18 - Toni Elias (Ducati) – Alice Team – 1’37”055
Giro più veloce: Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 1’32"582
Il campionato piloti
1. Rossi 373 punti; 2. Stoner 280; 3. Pedrosa 249; 4. Lorenzo 190; 5. Dovizioso 174; 6. Hayden 155; 7. Edwards 144; 8. Vermeulen 128; 9. Nakano 126; 10. Capirossi 118; 11. Toseland 105; 12. Elias 92; 13. Guintoli 67; 14. De Angelis 63: 15. De Puniet 61; 16. Hopkins 57; 17. Melandri 51; 18. West 50; 19. Spies 20; 20. Hacking 5; 21. Okada 2.
Il campionato costruttori
1. Yamaha 402 punti; 2. Ducati 321; 3. Honda 315; 4. Suzuki 181; 5. Kawasaki 88.