Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
17 Mag [9:47]

Zarco, Baz e Guintoli
I sogni dei tre francesi a Le Mans

Jacopo Rubino

Ci sono voluti dieci anni, dalla gara del 2007 al Mugello, ma in questo weekend la MotoGP tornerà ad avere tre francesi in griglia: saranno Johann Zarco, Loris Baz e Sylvan Guintoli, proprio in occasione dell'appuntamento di casa a Le Mans. "Vorrei che il motociclismo fosse più considerato in Francia, perché è uno sport incredibile. I miei sei giri in testa in Qatar hanno fatto più notizia dei due titoli mondiali nella Moto2", ha raccontato Zarco in una intervista all'Equipe.

Il portacolori del team Tech 3 (altra realtà transalpina al via) si è subito fatto conoscere con quella fiammata a Losail, ma ha poi confermato di essere una fra le sorprese più belle in questo avvio di campionato: quinto a Termas de Rio Hondo e Austin, addirittura quarto a Jerez, Zarco in sella alla sua Yamaha clienti è il miglior rookie in campo e ha già saputo dare fastidio ai grandi. Come nell'attacco a Valentino Rossi in Texas, che ha quantomeno dimostrato l'assenza di timori reverenziali. E ora, la sfida davanti al proprio pubblico: "L'inizio di stagione è stato fantastico, per questo credo che i tifosi francesi attendano con ansia questo evento. Ci sarà un po' pressione, ma ho cercato di ricaricarmi stando un po' a casa", ha raccontato Johann, che mette in alto il mirino: "Possiamo essere competitivi, forse è possibile persino un podio".

Il connazionale Baz, per adesso, ha invece faticato con la Ducati del team Avintia. La speranza è che Le Mans possa diventare il terreno giusto per riscattarsi. "A Jerez non siamo andati bene, ma questa è una pista più adatta a noi", ha raccontato Baz. "Ci sono grandi frenate, uno dei punti forti della nostra moto. Spero di poter fare una bella corsa".

A completare il terzetto ci sarà appunto Guintoli, che assieme a Olivier Jacque e Randy De Puniet era già presente in quel weekend del 2007 al Mugello. Iridato 2014 in Superbike, ora impegnato nella popolare serie britannica, Guintoli è stato chiamato dalla Suzuki per sostituire l'infortunato Alex Rins, prendendo il testimone dal collaudatore Takuya Tsuda. Guintoli nei test di Jerez è tornato ai comandi di una MotoGP dopo qualche anno di lontananza: il suo compito non sarà semplice, ma la zona punti è un traguardo più che ragionevole.