Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
16 Mag [12:24]

La Ducati prova al Mugello
Lavoro su assetti e gomme

Jacopo Rubino

In attesa di partire alla volta di Le Mans, prossima tappa del campionato di MotoGP, la Ducati ha affrontato ieri al Mugello una giornata di test privati, la prima fra le cinque consentite dal regolamento nell'arco della stagione. Sono stati oltre 200 i giri messi assieme dal team di Borgo Panigale, che ai titolari Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo ha affiancato il collaudatore Michele Pirro.

La sessione è stata in parte rallentata dalla pioggia caduta domenica sera, che ha costretto i piloti ad aspettare l'asciugarsi dell'asfalto prima di poter spingere al massimo. Il programma di lavoro si è quindi focalizzato sulla messa a punto in vista del Gran Premio d'Italia, in programma domenica 4 giugno, e sulla valutazione dei pneumatici Michelin: in particolare, è stata sotto esame la gomma anteriore con carcassa più rigida (di fatto la versione 2016) che il fornitore francese ha già messo a disposizione nelle prove collettive della scorsa settimana a Jerez. Questa specifica potrebbe essere deliberata proprio in vista della gara sul tracciato toscano.

Dalla Ducati si attendeva anche l'utilizzo della nuova rivoluzionaria carena, messa in stand-by dopo i test in Qatar. Lo staff tecnico capitanato da Gigi Dall'Igna in realtà è ancora alla ricerca della soluzione ideale per compensare l'abolizione delle ali in vigore da quest'anno, che ha sicuramente penalizzato le prestazioni della Desmosedici.