formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
29 Mar [18:59]

1000 Miglia - Finale
Pedersoli all'ultimo decimo

Massimiliano Ruffini

Duello appassionante alla trentottesima edizione del rally 1000 Miglia. Dopo una sfida al decimo di secondo, durata dalla prima all'ultima prova speciale, ad imporsi è stato il padrone di casa Luca Pedersoli, al rientro dopo un paio di stagioni part time. Il bresciano (nella foto by M51) ha costruito il suo vantaggio azzeccando le scelte di gomme e attaccando nella prova più lunga, la Pertiche. "Una grande soddisfazione vincere per la prima volta in casa - ha commentato all'arrivo - lo aspettavo da dieci anni".
Alle sue spalle Marco Signor. Al giovane trevigiano non è bastato imporsi in ben quattro prove su otto: qualche problemino con il consumo degli pneumatici ed un intoppo ad uno start lo hanno relegato a meno di tre secondi dal rivale. Per entrambi i contendenti comunque un avvio di campionato molto positivo, considerato il margine su tutti gli altri avversari.
Per i terzo gradino del podio si è assistito ad un bel duello tra i due alfieri della Ford - A-Style. Il vicentino Manuel Sossella è partito prudente, dovendo accumulare esperienza su prove a lui sconosciute, ma già a metà giornata agguantava la terza posizione, mantenendola poi fino al traguardo e aggiudicandosi la speciale conclusiva. Gara "inversa" per l'ex driver di F1 Alex Caffi: partito molto forte in mattinata, poi una penalità per partenza anticipata lo ha relegato al quarto posto finale.
Quinto assoluto e primo di classe Super2000 il piemontese Alessandro Bosca, autore di una gara sopraffina, avendo preceduto più di una WRC all'arrivo. Alle sue spalle il locale Manzini, quindi Vescovi, ancora una volta primo tra le 2 ruote motrici, e Roncoroni, secondo di classe S2000. Nona posizione assoluta per l'idolo locale - e ufficiale Peugeot - Stefano Albertini, uno tra i piloti più acclamati dal folto pubblico presente.
Da segnalare il ritiro del campione in carica del Trofeo Rally Asfalto, mai troppo a suo agio nelle prime tre prove speciali e poi autore di una toccata nell'insidiosa Pertiche.

La classifica finale

1. Pedersoli-Romano (Citroen C4 wrc) in 1.10'56"2
2. Signor-Bernardi (Ford Focus wrc) a 2"9
3. Sossella-Nicola (Ford Fiesta wrc) a 35"8
4. Caffi-Peli (Ford Fiesta wrc) a 1'07"8
5. Bosca-Aresca (Peugeot 207 S2000) a 2'47"5