formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
7 Lug [9:51]

Al Casentino 130 iscritti
e Luca Rossetti a far da lepre

Sono centrotrentadue gli iscritti alla edizione numero trentasette del rally del Casentino, un numero che incrementa di quattordici unità l’elenco raccolto nel 2016. Anche la gara aretina, dunque, conferma il trend di crescita di adesioni della gare IRC Pirelli: il rally Internazionale, infatti, segna centouno iscritti, tanti se consideriamo che questa è la penultima gara della serie IRC, mentre il rally versione Nazionale, al rientro in questa edizione, raccoglie al via venti equipaggi, con le Auto Storiche chiusura sempre suggestiva con undici equipaggi.

Di notevole livello anche la qualità di piloti e vetture al via, con sette World Rally Car che se la vedranno con una decina di “errecinque”, molte delle quali assai ben guidate. E altre tre vetture R5 di qualità animeranno la lotta nel “Nazionale”.Primo al rally Lirenas, primo al rally del Taro, con vittoria anche nella Power Stage. Al rally del Casentino Luca Rossetti ed Eleonora Mora vorranno confermare, con la Skoda Fabia R5 DP Autosport il vecchio detto “non c’è due senza tre”, in un calendario della serie IRC Pirelli 2017 che finora li ha visti sempre in testa. Il vantaggio sugli inseguitori è buono, ma non rassicurante, poiché i punti in palio sono ancora tanti e alla spalle di Rossetti c’è una gran voglia di interrompere la sua egemonia. Ci proverà, dopo due gare in crescita costante, Andrea Crugnola, con Michele Ferrara, secondi un campionati IRC con la Ford Fiesta R5 D-Max, con la stessa convinzione che ci metterà Alessandro Re, con Giacomo Ciucci, terzi nella serie dopo il rally del Taro e primi in classifica della classe World Rally Car (nello specifico una Ford Fiesta WRC D-Max), fino ad un paio di anni fa padrone assolute dell’International Rally Cup. 

Con il numero 1 sugli sportelli, al rally del Casentino, partirà Luca Pedersoli, con Anna Tomasi, con la Citroen C4 WRC D-Max: la stessa che per un ammortizzatore rotto lo ha fermato, da leader, al Lirenas e con la quale ha raccolto solo un terzo posto al taro. Un bilancio che oggi lo vede settimo in campionato IRC e  che cercherà di raddrizzare decisamente al Casentino, pur se il fatto di non averlo mai corso, forse, non lo aiuterà. Altri piloti sono attesi protagonisti alla gara aretina, alcuni dei quali in forte credito con la fortuna e curiosamente tutti dotati di Ford Fiesta WRC. Come il locale Roberto Cresci, con alle note Ciabatti e con la macchina PA Racing, che sulle strade di casa cerca il riscatto stagionale, o come Felice Re, sempre con Mara Bariani, anche lui atteso ad una gara di vertice, dopo un  paio di gare poco fortunate, con la vettura D-Max, oppure come Andrea Dal Ponte (A-Style), con Milena Danese, che ha visto sfumare un buon piazzamento al Taro per una foratura nel finale. Osservati speciali due outsider di lusso quali Marco Paccagnella (Ford Focus WRC) e Manuel Sossella (Ford Fiesta WRC), entrambi già vincitori, in passato, su queste difficili speciali.

Tra la decina di “errecinque” al via, ci sono poi alcuni piloti che potremmo ritrovare in alto nella classifica assoluta. Tra questi Giacomo Scattolon, con Zanini (Skoda Fabia PA Racing), che ha fatto un buon debutto nella serie IRC al rally del Taro, Giuseppe Di Palma (Skoda Fabia), pilota di notevoli doti velocistiche, con “Cobra” alle note, Marco Belli, con Costi, che debutta nella serie al volante di una “errecinque”, la Ford Fiesta, stessa vettura che userà Riccardo Gatti, con Brega. Forfait invece al rally del Casentino per Corrado Pinzano (Skoda Fabia), che non potrà difendere il quarto posto assoluto in campionato causa impegni “all’altare” e a cui vanno gli auguri targati IRC…

Il rally Internazionale del Casentino ricalca il percorso dello scorso anno, con la partenza venerdì 7 luglio e la disputa, nella stessa serata, della prova speciale numero 1 “Bibbiena”, la attesissima e affollata speciale-spettacolo disegnata all’interno del centro della cittadina di Bibbiena. Sempre venerdì sera, al termine della speciale spettacolo, e prima dell’ingresso in Parco Chiuso, immancabile la “passerella” con presentazione di tutti gli equipaggi sul palco in viale Garibaldi a Bibbiena.
Sabato 8 luglio, a partire dalle ore 10,21, nuova partenza del rally da Bibbiena, per affrontare le otto prove speciali della giornata, con nell’ordine Dama, Caiano, Barbiano, poi Crocina e Dama, seguite da Caiano e Barbiano, per concludere con i 36 km della Talla, in notturna.
Arrivo finale a Bibbiena, in viale Garibaldi, a partire dalle ore 22.48, dopo avere disputato ben 141 km di prove speciali.