F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
11 Set [10:11]

Australia – Shakedown
Citroen a tutta, ma...

Per continuare a cullare quello che non può essere che un sogno di mezz'estate, in Citroen devono sperare di fare doppietta in Australia con le Volkswagenfuori dalla zona punti. E i due piloti dell'ex armata Rossa di Versailles si son messi subito al lavoro, siglando i migliori tempi sui cinque chilometri scarsi dello Shakedown andato in scena a Hydes Creek.
Ma con Thierry Neuville terzo, le due Polo di Latvala e Ogier si sono tranquillamente inserite al quarto e quinto posto, posizioni che, ripetute in gara, garantirebbero largamente il secondo titolo Costruttori alla squadra tedesca.
La gara però sarà come sempre lunga e difficile, e bisognerà attendere la domenica mattina per conoscere vinti e vincitori delle 20 prove speciali in programma.

I migliori tempi dello Shakedown

1. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 2'52”9
2. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 2'53”3
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2'53”7
4. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2'54”3
5. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2'54”4
6. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) - 2'54”4
7. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2'54”6
8. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 2'54”7
9. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) - 2'54”9
10. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 2'57”3