Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
8 Gen [16:30]

Bouffier terzo pilota M-Sport
al Monte-Carlo e in Corsica

Marco Minghetti

Gli spifferi soffiavano da tempo, forti come il Mistral del mezzogiorno francese, ora l’ufficialità arriva direttamente da Cockermouth: Bryan Bouffier sarà il terzo pilota del team diretto da Malcolm Wilson nelle due gare che disputeranno sul suol francese il Rallye di Monte-Carlo e il Tour de Corse.

”È fantastico poter disporre di Bouffier nelle due gare francesi”, ha dichiarato il team principal Wilson. “Due appuntamenti che Bryan conosce molto bene, e sarà un’arma utilissima al nostro arco”. Del resto, vincitore della prova monegasca nel 2011, quando era valida per l’IRC, Bouffier ha dalla sua tutte le carte in regola per fare bene anche se, di sicuro, mancherà dell’esperienza necessaria sulle Wrc di nuova generazione.

“Da quando ho avuto la certezza di poter pilotare una di queste incredibili vetture le mie notti sono più corte, e nei miei sogni ho già debuttato con una Wrc Plus”, ha spiritosamente commentato il pilota francese. Poi tornato serio ha continuato: “Onestamente pensavo che non avrei avuto più l’occasione di guidare a così alto livello. Neppure anche solo per un test...”.

Ridisceso nel Wrc-2 in alcune gare del 2017, il trentanovenne della Drome è ora fiero dell’occasione offertagli: “È sempre un piacere poter lavorare con Malcolm Wilson ed M-Sport, soprattutto dopo gli straordinari successi ottenuti nel 2017. Le gare che andrò ad affrontare sono le mie preferite, ed oltre all'orgoglio di essere presente con una vettura così performante voglio anche cercare di portare punti alla squadra. sarebbe la ciliegina sulla torta”.