Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
8 Gen [16:30]

Bouffier terzo pilota M-Sport
al Monte-Carlo e in Corsica

Marco Minghetti

Gli spifferi soffiavano da tempo, forti come il Mistral del mezzogiorno francese, ora l’ufficialità arriva direttamente da Cockermouth: Bryan Bouffier sarà il terzo pilota del team diretto da Malcolm Wilson nelle due gare che disputeranno sul suol francese il Rallye di Monte-Carlo e il Tour de Corse.

”È fantastico poter disporre di Bouffier nelle due gare francesi”, ha dichiarato il team principal Wilson. “Due appuntamenti che Bryan conosce molto bene, e sarà un’arma utilissima al nostro arco”. Del resto, vincitore della prova monegasca nel 2011, quando era valida per l’IRC, Bouffier ha dalla sua tutte le carte in regola per fare bene anche se, di sicuro, mancherà dell’esperienza necessaria sulle Wrc di nuova generazione.

“Da quando ho avuto la certezza di poter pilotare una di queste incredibili vetture le mie notti sono più corte, e nei miei sogni ho già debuttato con una Wrc Plus”, ha spiritosamente commentato il pilota francese. Poi tornato serio ha continuato: “Onestamente pensavo che non avrei avuto più l’occasione di guidare a così alto livello. Neppure anche solo per un test...”.

Ridisceso nel Wrc-2 in alcune gare del 2017, il trentanovenne della Drome è ora fiero dell’occasione offertagli: “È sempre un piacere poter lavorare con Malcolm Wilson ed M-Sport, soprattutto dopo gli straordinari successi ottenuti nel 2017. Le gare che andrò ad affrontare sono le mie preferite, ed oltre all'orgoglio di essere presente con una vettura così performante voglio anche cercare di portare punti alla squadra. sarebbe la ciliegina sulla torta”.