27 Nov [1:51]
Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks
Michele Montesano
Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’intenzione di farli a suo modo. L’estone ha aperto il Rally dell’Arabia Saudita, ultimo appuntamento stagionale del WRC 2025, siglando il riferimento nella prima speciale del fine settimana. Anche se si tratta della prova spettacolo di Jameel Motorsport, ricavata all’interno del circuito di Jeddah dove abitualmente corre la Formula 1, Tänak è riuscito a mettere tutti in riga siglando il riferimento in 3’53”3 al termine dei 5,22 km cronometrati.
Alle spalle del pilota Hyundai si è piazzato Sebastien Ogier. Staccato di 1”2 dal battistrada, il francese ha vinto il primo duello contro il diretto rivale al titolo Elfyn Evans, solamente quinto al termine della speciale. Dopo aver sorpreso nello Shakedown, Martins Sesks si è ripetuto anche nella Jameel Motorsport firmando il terzo crono assoluto a 1”6 dalla vetta.
Quarto tempo per Thierry Neuville. Il campione in carica ha quindi preceduto i due contendenti al titolo Evans e Kalle Rovanperä. Settimo crono per Sami Pajari che, per appena tre decimi, è riuscito ad avere la meglio su Adrien Fourmaux. A completare la top-10 ci hanno pensato Takamoto Katsuta, al volante della Toyota Yaris Rally1, e l’alfiere Ford Gregoire Munster. Subito dietro l’altro pilota M-Sport Joshua McErlean, mentre bisogna scorrere fino al ventiquattresimo posto assoluto per trovare Nasser Al Attiyah, penalizzato di dieci secondi per partenza anticipata.
Nonostante una leggera toccata ad una barriera, Oliver Solberg è riuscito a staccare il riferimento tra le Rally2. Il campione del WRC2 ha infatti fermato il cronometro in 4’04”4 battendo per nove decimi Kajetan Kajetanowicz. Autore del terzo crono di classe, Alejandro Cachón è riuscito a beffare per mezzo secondo Nikolay Gryazin. Infine Fabio Schwarz, al volante della Yaris Rally2, ha completato la top-5 di classe.
Mercoledì 26 novembre 2025, classifica dopo la SS1 (top 15)
1 - Tänak-Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) - Hyundai - 3'53"3
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"2
3 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M-Sport - 1"6
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) - Hyundai - 2"0
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"1
6 - Rovanperä-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"5
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"6
8 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20 N Rally1) - Hyundai - 2"9
9 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"6
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M-Sport - 4"8
11 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M-Sport - 5"6
12 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) - Printsport - 11"1
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris Rally2) - Orlen - 12"0
14 - Cachón-Rozada (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota España - 12"4
15 - Gryazin-Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) - Toksport - 12"9