GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
4 Ott [10:49]

Controcanto
Contro il calo iscritti urgono rimedi

Guido Rancati

Una ventina gli iscritti alla gloriosa Targa Florio: pochi, dannatamente pochi e tuttavia quasi il triplo di quelli che hanno annunciato di voler correre sugli sterrati del Pugli e Lucania. I numeri, bassi che più bassi non si può, dicono con inequivocabile e deprimente chiarezza che la barca fa acqua e che, alla deriva da qualche anno, s’è ormai incagliata.

Ai vecchi del giro, quelli che ancora ricordano i trecento iscritti al Valli Piacentine e non hanno dimenticato la caccia all’amico impiegato alle poste per inoltrare nel primo minuto utile la raccomandata d’adesione a quasi tutti i rally del Bel Paese scuotono la testa e si chiedono come sia stato possibile disperdere in tempi relativamente brevi un capitale di passione che pareva inesauribile. Eppure è successo. Anni di scelte insensate prese da un gruppo di potere con poche idee e senza fantasia non potevano non lasciare il segno.

E mentre i ragazzi del coro fanno finta di niente e continuano a intonare l’irreale “tout va bien madame la marquise, tout va trés bien”, a qualcuno torna in mente la regola Fia che condizionava la conferma della validità iridata di ogni gara a un minimo di cinquanta partenti. C’era chi si aiutava spacciando taxi e altri improbabili veicoli per vetture da rally, ma gli organizzatori a rischio erano comunque obbligati a darsi parecchio da fare per attrarre “clienti” con offerte speciali e incentivi vari. Forse non sarebbe male rispolverarla e importarla. Almeno negli appuntamenti validi per uno dei tanti, troppi, campionati e campionatini tricolori.