World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
13 Mag [12:39]

Cyprus Rally,
dopo 3 prove Gronholm già out

Più che un rally, una corsa al massacro. I concorrenti arrivano alla spicciolata al Parco Assistenza di Limassol e chi più chi meno sono tutti lì a leccarsi le ferite dei primi tre impegni della giornata. Una sessantina di chilometri su cui spiccavano i 38,3 della prima prova. Ed è proprio tra Lagoudera e Spilia che il tremendo fondo delle stradacce cipriote ha cominciato a mietere le prime vittime illustri. Ad alzare per primo bandiera bianca è stato Marcus Gronholm il quale, come un presentimento, già alla vigilia aveva accennato al fatto che la piesse d'apertura era davvero tremenda. Per il finlandese della Peugeot si è trattato della rottura della cinghia di distribuzione a innescare l'ennesimo ritiro. Pessimo l'esordio anche del compagno Markko Martin che ha forato perdendo oltre un minuto e trenta. Con molti problemi anche l'avvio delle Mitsubishi con guai assortiti al cambio, e con il povero Panizzi bloccato in speciale, per quasi 20 minuti. Nella prova numero due è stato il turno dell'australiano Chris Atkinson con la Subaru ad abbandonare la compagnia per problemi alla frizione, mentre François Duval ha accusato noie all'acceleratore tra la 2. e la 3. piesse. Guaio che ha costretto il belga ad un ritardo al CO di 7 minuti (1'10" di penalità) e l'addio ad un terzo posto che brillava come l'oro, dopo le “rampogne" del boss Frequelin.
Tutto tranquillo nella parte alta della classifica. Loeb e Solberg, come da copione sono davanti a tutti, con l'alsaziano che per il momento sembra essere imbattibile su qualunque fondo e a tutte le latitudini.
In Gruppo N a comandare le operazioni è Mark Higgins con la Subaru Impreza preparata dalla Top Run. L'inglese ha sopravanzato il sempre più convincente qatariota Nasser Al-Attiyah di circa un minuto, più staccati Ligato e l'altro pilota della Top Run Brice Tirabassi.

La classifica dopo 3 prove speciali

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara) 1.01'12"6
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 12"3
3. Gardemeister-Honkkanen (Ford Focus) a 45"5
4. Stohl-Minor (Citroen Xsara) a 1'01"5
5. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) a 1'02"3
6. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 1'29"9
7. Kresta-Mozny (Ford Focus) a 1'48"3
8. Carlsson-Andersson (Peugeot 206) a 1'52"2
9. Warmbold-Orr (Ford Focus) a 1'54"5
10. Martin-Park (Peugeot 307) a 2'10"1
11. Tuohino-Markkula (Skoda Fabia) a 2'21"8
12. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia) a 2'58"3
13. Duval-Prevot (Citroen Xsara) a 3'20"4


*In neretto i piloti ufficialmente nominati dalle Case