formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
18 Nov [16:27]

ERC: fine 2020 già alle Canarie,
intanto c'è il calendario del 2021

Jacopo Rubino

Sarà già il prossimo Rally delle Canarie, in programma dal 26 al 28 novembre, a concludere l'edizione 2020 dell'ERC. Quella che doveva essere la sfida conclusiva, l'inedito Rally di Spa a dicembre, è stato infatti cancellato. Motivo, ovviamente, la pandemia COVID-19. Un destino che si poteva temere, visto che in Belgio era stato annullato di recente anche il Rally di Ypres che per la prima volta avrebbe dovuto ospitare il Mondiale.

La decisione è stata presa dalle autorità locali: il sindaco di Spa, Sophie Delettre, e il governatore della provincia di Liegi, Hervé Jamar. Non sono stati ritenuti sufficienti gli sforzi dell'organizzatore DG Sport per garantire lo svolgimento della gara, in un Paese duramente colpito dal Coronavirus come quello belga. Jean-Baptiste Ley, coordinatore del campionato, ha commentato: "Accettiamo che non ci fosse altra scelta. DG Sport ha fatto il possibile ma la salute e la sicurezza collettiva devono rimanere la priorità".

L'Europeo Rally 2020 andrà quindi in archivio con sole 5 gare: Roma, Liepaja, Fafe Montelongo, Ungheria e, appunto Canarie. Dove sarà ancora al via la star Andreas Mikkelsen, trionfatore nel round magiara al volante della Skoda Fabia Rally2 del team Topp-Cars. E ovviamente ci sarà da assegnare il titolo assoluto, in una classifica che al momento vede al comando il campione 2018 Alexey Lukyanuk a quota 116 punti, contro gli 89 di Oliver Solberg e gli 83 di Gregoire Munster.

Il promotore Eurosport, intanto, ha già pubblicato la bozza del calendario 2021, su 8 corse: quattro su asfalto e quattro su sterrato. Partenza prevista a metà marzo in Portogallo, all'inedito Rally Serras de Fafe, seguita a breve distanza da quella alle Azzorre per facilitare la logistica. Poi le Canarie, quindi un'altra "coppia", Polonia-Liepaja, per ridurre costi e spostamenti di materiale. Il 23-25 luglio la sfida italiana del Rally di Roma, ad agosto quella di Zlin e l'epilogo in Ungheria ad ottobre.Sanremo, Cipro e la stessa Spa sono disegnati come riserve in caso di necessità.

Nella foto, Lukyanuk al Rally delle Canarie 2019

Il calendario 2021 dell'ERC

14 marzo - Rally Serras de Fafe (Portogallo)
27 marzo - Rally Azzorre (Portogallo)
8 maggio - Rally Canarie (Spagna)
20 giugno - Rally Polonia
3 luglio - Rally Liepaja (Lettonia)
25 luglio - Rally di Roma Capitale (Italia)
29 agosto - Rally Zlin (Repubblica Ceca)
24 ottobre - Rally Ungheria