FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
3 Ago [14:08]

Finlandia - Finale
Latvala il grande

Guido Rancati

Sei chilometri e settecentonovanta metri, un giochino da centoventi e passa di media. Una passerella per molti, ma non per tutti. Per Karl Kruda che non ha bisogno di rivettare il piede destro sul pianale per conquistare il primo posto fra le Wrc-2, per Elfyn Evans che riporta la Fiesta a Jyvaskyla, per Juho Hanninen che chiude al quinto posto e regala gli unici sorrisi della giornata a quelli della Hyunday. Ma anche per Mikko Hirvonen, Andreas Mikkelsen e Kris Meeke, bravo assai ad andare a occupare il terzo gradino del podio.

Solo Jari-Matti Latvala e Sébastien Ogier non si godono l'ultima delle ventisei prove speciali del fine settimana nella terra dei laghi. I numeri impediscono loro di farlo: divisi da tre secondi e sette al via di Ruuhimaki, nei sei chilometri e settecentonovanta metri finali i due della Volkswagen si giocano il primo posto. Si giocano (quasi) tutto. Con la sola certezza di non poter sbagliare. Non sbagliano. Il francese abbassa di sette decimi il tempo realizzato dal compagno di squadra nel passaggio precedente, ma non basta. Il finlandese gli concede un decimo appena e la festa è tutta per lui. Meritatissima, sugellata da un numero impressionante di successi parziali e dall'essere stato in testa praticamente fin dal primo metro. Tanta roba, roba da grandi.

La classifica finale, domenica 3 agosto 2014

1 - Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2.57'23"2
2 - Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3"6
3 - Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 50"6
4 - Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 1'52"5
5 - Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) - 2'49"7
6 - Hanninen-Tuominen (Hyundai i20 Wrc) - 4'29"0
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 5'25"8
8 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 6'17"8
9 - Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) - 12'07"0
10 - Kruuda-Jarveoja (Ford Fiesta S2000) - 14'44"7

Il campionato piloti
1.Ogier 187; 2.Latvala 143; 3.Mikkelsen 95; 4.Ostberg 66; 5.Hirvonen 62; 6.Meeke 54; 7.Neuville 46; 8.Evans 46; 9.Prokop 31; 10.Solberg 26.