F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
5 Ott [13:09]

Francia – Finale
Latvala Ok, Kubica Ko

Guido Rancati

Jari-Matti Latvala si lascia alle spalle pure la diciottesima e ultima prova speciale alsaziana ed è subito tempo di docce. Di champagne, per lui che non s'è accontentato di vincere l'appuntamento sull'asfalto francese, ma che ha cercato e trovato il modo di fare meglio di tutti pure nella Power Stage, e per Andreas Mikkelsen e Kris Meeke che hanno da festeggiare la conquista di un posto sul podio. Il finlandese, il norvegese e il nordirlandese non sono neppure i soli a sorridere sotto un cielo autunnale: ottimi motivi per farlo li hanno anche Elfyn Evans che, con un colpo di reni, ha tolto il sesto posto a Mads Ostberg e Thierry Neuville che ha scavalcato Bryan Bouffier. Doccia pure per Sébastien Ogier che sull'asfalto (poco) amico del nord-est francese rastrella pochi punti e riparte con un vantaggio quasi dimezzato sul compagno di squadra, ma è una doccia scozzese. Come quella che gela la schiena e il cuore di Robert Kubica che posteggia la Fiesta fra le frasche e getta al vento un quarto posto che aveva costruito con una serie di tempi più che buoni e lustrato imponendosi nel primo tratto della domenica.

“Complimenti a Jari-Matti: ha fatto proprio un gran bel lavoro”. Così, facendo buon viso a cattivo gioco, aveva detto Sébastien Ogier al controllo stop della Power Stage. Quando pareva che non fosse riuscito a far meglio del compagno di squadra. Poi il contrordine: un controllo e il tempo del finlandese è stato corretto al rialzo. Di quanto basta da farlo scivolare dal primo al terzo posto parziale. E di assegnare al francese i tre punti che aveva nel mirino fin da venerdì mattina. Morale: nella classifica iridata il vantaggio effettivo del francese sul compagno di squadra è di ventisette punti.

La classifica finale

1. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) in 2.38’19”1
2. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 44”8
3. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 1’05”3
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 1’48”7
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 2’00”7
6. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 3’00”8
7. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 3’02”5
8. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 4’08”4
9. Bouffier-Panseri (Hyundai i20 Wrc) a 4’12”9
10. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 6’07”5