Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
4 Set [18:34]

Già iniziati i test di Gronholm
con la Polo Wrc in versione 2017

Assunto come collaudatore dalla Volkswagen il due volte iridato Marcus Gronholm ha già cominciato a mettere alla frusta Polo R Wrc con le specifiche conformi al regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dal 2017. Il pilota finlandese ha testato la vettura in Finlandia sulle strade nei dintorni di Jyvaskyla.

Il nuovo regolamento prevede modifiche all’estetica ed alla parte tecnica.
Partendo dalla carrozzeria via libera all’aumento dell’ala posteriore, ma anche dei paraurti. La lunghezza delle vetture dovrà essere di almeno 3900 mm, mentre la larghezza ammessa cresce a 1875 mm. Sulla scocca si potrà lavorare anche di sottrazione visto che il peso minimo, dopo tanti anni di crescita, scende da 1200 a 1175 chilogrammi.

Più leggere, più aerodinamiche e saranno più potenti. La flangia sale da 33 a 36 mm, con uan potenza stimata che potrebbe avvicinarsi ai 380 CV. Infine dal 2017 ritorna il differenziale centrale a gestione elettronica che era stato abolito a partire dal 2011, con comprensibili passi avanti sul piano delle prestazioni.