indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
6 Ott [22:25]

Hyundai e Solberg si separano
Quale sarà il futuro del team coreano?

Michele Montesano

Cambio di rotta in casa Hyundai Motorsport nel WRC. Il team coreano ha deciso di non rinnovare il contratto a Oliver Solberg al termine del 2022. Ma di fatto le strade fra la squadra di Alzenau e il pilota svedese si divideranno già a partire dal prossimo Rally di Spagna. Infatti il figlio d’arte cederà il volante della sua i20N Rally1 a Dani Sordo per gli ultimi 2 eventi stagionali, mentre a Solberg toccherà il ruolo di ricognitore. A nulla è valso il quinto posto artigliato al Rally di Nuova Zelanda, ormai la scelta presa dai vertici era già irreversibile. Il rapporto termina così, dopo 2 anni vissuti fra alti e bassi e con il quarto posto del recente Rally di Ypres quale miglior risultato ottenuto dallo svedese.

Per Hyundai ora si apre un nuovo capitolo. Il team non ha fatto mistero di voler puntare per il 2023 su una formazione di piloti più esperti. A complicare ulteriormente la situazione ci ha pensato Ott Tänak, il quale non ha escluso la possibilità di rescindere il contratto con un anno di anticipo. Nonostante sia stato il pilota più incisivo fra le fila della Hyundai, l’estone ha più volte parlato di un possibile ritiro per via di una delicata situazione familiare.

Di fatto Thierry Neuville è l’unica certezza per il team di Alzenau nel 2023. Con il Toyota Gazoo Racing Team WRT prossimo alla conferma dell’attuale formazione, le pedine in campo su cui puntare sono relativamente poche. Premesso che Hyundai schiererà anche per il prossimo anno 3 i20N Rally1, molto probabilmente verrà confermata la presenza di Sordo. Resta da capire però se lo spagnolo affronterà tutta la stagione o solamente un impegno part-time. Julien Moncet potrebbe puntare così su un ‘usato garantito’ quale il campione in carica del WRC2 Andreas Mikkelsen che scalpita per tornare nel team coreano. Un altro cavallo di ritorno potrebbe essere Craig Breen, autore di una stagione sotto le aspettative in Ford M-Sport.

Decisamente più remota l’ipotesi che vuole Elfyn Evans ‘scappare’ da una Toyota troppo focalizzata sul fresco campione WRC Kalle Rovanperä. Così come appare difficile un possibile ritorno nel Mondiale Rally da parte di Hayden Paddon o addirittura di Kris Meeke. Resta da capire anche quale sarà il futuro di Solberg. Lo svedese riuscirà a spuntare un contratto con Ford M-Sport, o sarà costretto ad affrontare una stagione di purgatorio nel WRC2? Il mercato piloti è decisamente in ebollizione, non resta che attendere le prossime mosse.