formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
11 Dic [17:19]

IL FUTURO DEI RALLY
Todt chiama i veterani

Michele Mouton e Guy Frequelin, Juha Kanlkkunen e Carlos Sainz. Ci sono anche Petter Solberg e Armindo Araujo, a completare il gruppo di lavoro creato da Jean Todt per pianificare il futuro delle corse su strada e, con loro, a completare i ranghi, un uomo dell’Isc, uno dell’Irc, i rappresentanti di Citroen e Ford, i due costruttori in servizio nel mondiale rally e quelli di Bmw e Volkswagen che sono presenti nei raid. Un bel gruppo, insomma. Ma l’impressione è che l’ex-copilota arrivato ai vertici della Fia abbia voluto circondarsi più di uomini di un passato più o meno prossimi che del presente. E il timore è che voglia ricambiare le regole del gioco, scartando anche quelle – sensate – messe giù dal numero uno della struttura inglese che ha rilevato i diritti per il prossimo decennio. Forse per non lasciare che sia un promoter a legiferare. A maggior ragione se lo fa con il completo accordo delle Case. Nel giro del mondiale per ora nessuno ha voglia di commentare: tutti hanno preso atto delle scelte di Todt e tutti aspettano di avere davanti qualche proposta concreta. Sperando che siano infondati i timori di chi sussurra che il gran capo avrebbe già in mente un piano preciso. E che i suoi fedelissimi presenti nel gruppo di lavoro sono pronti ad approvarlo senza se e senza ma.

Camillo Centofuochi