formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
4 Ott [10:24]

IRC Prealpi Trevigiane
Per Porro una cavalcata trionfale

Sono Paolo Porro e Paolo Cargnelutti (nella foto by M51) i vincitori del 14° Rally Prealpi Trevigiane. La gara che si corre nei dintorni di Vittorio Veneto è una delle new entry dell'International Rally Cup 2009. Peccato che il campionato, vissuto sulla bella sfida tra Cunico e Grossi, abbia già decretato il vincitore, ovvero Cunico, e che nessuno dei due contendenti fosse al via del Prealpi. C'erano però molti dei protagonisti della serie, alla scoperta della gara veneta.
Come già detto, ad imporsi è stato Porro, dopo una cavalcata trionfale che lo ha visto vincere le prime nove prove speciali ed accontentarsi del secondo posto nell'ultima.

Da segnalare che il comasco aveva debuttato in wrc proprio in questa gara nel 2005 quattro anni orsono, cogliendo un buon secondo posto.
Sul secondo gradino del podio sono saliti Devid Oldrati e Danilo Fappani, per la prima volta con la Xsara, anche per testarla in vista della stagione 2010. I due, vincitori dell'ultima P.S. in notturna, si sono imposti tra i piloti iscritti all'I.R.Cup., dopo un inizio di stagione sfortunato, costellato da troppi ritiri. Chiudono il podio Biasiotto-Tomasi, autori di una stagione piena di ottimi risultati con la Peugeot 207 Super2000.

Se le posizioni del podio si sono delineate già nelle prime fasi di gara, molto accesa è stata invece la lotta per la quarta posizione. Ad accaparrarsela è stato infine Zannier, vincitore anche tra le Super1600. Alle sue spalle Rendina, primo di Gruppo N, ed il funambolico De Luna, con l'immortale Clio Williams. Settima e nona posizione per altri protagonisti dell'I.R.Cup, Belli e Lombardi (quest'ultimo fresco campione italiano di Super1600). Ottava piazza per Cesa, dominatore quest'anno nella serie riservata alle Citroen C2, salito una tantum, grazie al Motoring Club, sulla più potente Subaru Impreza. Il giovane bellunese non ha di sicuro demeritato, migliorandosi durante la gara. Chiude la top ten Zanin.
Ultima gara della serie sarà, come da tradizione, il Trofeo Maremma che si correrà nell'ultimo weekend di ottobre.

Massimiliano Ruffini

La classifica Finale


1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus wrc) in 1h20'43"8
2. Oldrati-Fappani (Citroen Xsara wrc) a 1'25"1
3. Biasiotto-Tomasi (Peugeot 207 S2000) a 2'15"9
4. Zannier-Adriomi (Citroen C2 S1600) a 4'14"5
5. Rendina-Pizzutti (Mitsubishi Lancer Evo) a 4'19"6
6. De Luna-Rossetto (Renault Clio Williams) a 4'32"0
7. Belli-Castiglioni (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 5'37"5
8. Cesa-Scopel (Subaru Impreza N14) a 5'46"0
9. Lombardi-Urban (Renault Clio S1600) a 5'50"0
10.Zanin-Campagnolo (Renault Clio S1600) a 5'52"9

Classifica IRCup

1. Cunico 290, 2. Belli 189; 3. Rendina 181; 4. Capelli 170; 5. Santini 162; 6. Grossi 160; 7. Lombardi 151; 8. Tognozzi 138.