formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
30 Giu [16:45]

Il russo Gryazin non ammesso al
Rally d’Estonia per volere del governo

Michele Montesano

Nikolay Gryazin e il suo copilota Konstantin Aleksandrov non potranno prendere parte al Rally d’Estonia, in programma il prossimo 14-17 luglio. A decidere l’estromissione dell’equipaggio russo dalla settima tappa del WRC è stato nientemeno che il governo della repubblica baltica. Pur guidando sotto una bandiera neutrale come stabilito dalla FIA, la coppia del Toksport WRT non potrà essere ammessa in territorio estone a causa dell’invasione russa nei confronti dell’Ucraina.

Questo è il primo caso, nel Mondiale Rally, in cui lo stato nega la partecipazione ad un evento sportivo a degli atleti russi, nonostante questi fossero già formalmente iscritti nella lista del WRC2. A pesare su tale scelta è stata l’attuale situazione geopolitica che sta diventando sempre più delicata e complessa. Infatti le repubbliche baltiche guardano con crescente sospetto l’avanzata delle truppe russe in Ucraina, le quali potrebbero sconfinare anche verso i paesi che si affacciano appunto sul Mar Baltico. Un caso lampante è quello dell’exclave russa di Kaliningrad, situata in territorio lituano e per questo isolata e soggetta alle sanzioni europee. O ancora, il recente sconfinamento da parte di un elicottero battente bandiera russa all’interno dello spazio aereo dell’Estonia.



Le autorità nazionali estoni, nello specifico il ministero dell’interno di concerto con l’omologo della cultura, hanno preso tale decisione vietando l’ingresso agli atleti russi e bielorussi. Ufficialmente tale scelta è stata voluta per garantire l’incolumità di Gryazin e Aleksandrov scongiurando così, data la loro nazionalità, ipotetiche aggressioni nel corso della competizione. Urmo Aava, direttore del Rally d’Estonia, ha accettato di buon grado tale decisione: “Guardando ciò che sta accadendo in Ucraina questa è solamente una piccola cosa rispetto a ciò che potremmo realmente fare. Il governo ha preso tale decisione, per questo non potranno prendere parte al Rally i piloti russi e bielorussi”.

Per Gryazin, vincitore nel WRC2 del Rally d’Italia (nella foto sopra) e terzo nella graduatoria di classe, il suo prosieguo nel mondiale rischia di diventare sempre più ostico. In quanto anche la Finlandia, paese che ha richiesto l’adesione alla NATO, ha reso noto la sua ostilità nell’accettare gli atleti russi e bielorussi all’interno del suo territorio.