formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
30 Giu [16:45]

Il russo Gryazin non ammesso al
Rally d’Estonia per volere del governo

Michele Montesano

Nikolay Gryazin e il suo copilota Konstantin Aleksandrov non potranno prendere parte al Rally d’Estonia, in programma il prossimo 14-17 luglio. A decidere l’estromissione dell’equipaggio russo dalla settima tappa del WRC è stato nientemeno che il governo della repubblica baltica. Pur guidando sotto una bandiera neutrale come stabilito dalla FIA, la coppia del Toksport WRT non potrà essere ammessa in territorio estone a causa dell’invasione russa nei confronti dell’Ucraina.

Questo è il primo caso, nel Mondiale Rally, in cui lo stato nega la partecipazione ad un evento sportivo a degli atleti russi, nonostante questi fossero già formalmente iscritti nella lista del WRC2. A pesare su tale scelta è stata l’attuale situazione geopolitica che sta diventando sempre più delicata e complessa. Infatti le repubbliche baltiche guardano con crescente sospetto l’avanzata delle truppe russe in Ucraina, le quali potrebbero sconfinare anche verso i paesi che si affacciano appunto sul Mar Baltico. Un caso lampante è quello dell’exclave russa di Kaliningrad, situata in territorio lituano e per questo isolata e soggetta alle sanzioni europee. O ancora, il recente sconfinamento da parte di un elicottero battente bandiera russa all’interno dello spazio aereo dell’Estonia.



Le autorità nazionali estoni, nello specifico il ministero dell’interno di concerto con l’omologo della cultura, hanno preso tale decisione vietando l’ingresso agli atleti russi e bielorussi. Ufficialmente tale scelta è stata voluta per garantire l’incolumità di Gryazin e Aleksandrov scongiurando così, data la loro nazionalità, ipotetiche aggressioni nel corso della competizione. Urmo Aava, direttore del Rally d’Estonia, ha accettato di buon grado tale decisione: “Guardando ciò che sta accadendo in Ucraina questa è solamente una piccola cosa rispetto a ciò che potremmo realmente fare. Il governo ha preso tale decisione, per questo non potranno prendere parte al Rally i piloti russi e bielorussi”.

Per Gryazin, vincitore nel WRC2 del Rally d’Italia (nella foto sopra) e terzo nella graduatoria di classe, il suo prosieguo nel mondiale rischia di diventare sempre più ostico. In quanto anche la Finlandia, paese che ha richiesto l’adesione alla NATO, ha reso noto la sua ostilità nell’accettare gli atleti russi e bielorussi all’interno del suo territorio.