Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
14 Mar [23:45]

Messico - SS16/SS17
Rally accorciato, Tanak spinge

Mattia Tremolada - XPB Images

L'organizzatore del Rally del Messico ha deciso di accorciare il percorso di gara, cancellando di fatto le ultime tre prove speciali in programma nella giornata di domani, al fine di permettere a uomini e attrezzature di rientrare in Europa il prima possibile. Non ci sarà quindi la Power Stage finale, che assegna 5 punti extra al pilota più rapido, poi 4, 3, 2 e 1 punto al quinto classificato.

Sebastien Ogier può quindi permettersi di amministrare i 28" di vantaggio nei confronti di Teemu Suninen, senza prendere rischi eccessivi nelle ultime quattro prove rimanenti, di cui tuttavia tre sono molto brevi. Il finlandese di M-Sport nel frattempo ha provato a rispondere agli attacchi di Ott Tanak, commettendo però un errore che gli ha fatto perdere circa 3" nella SS16 Guanajuatio 2 di 24,96 km. L'estone ha poi anche vinto la successiva Alfano 2 (16,99 km), portandosi a soli 3"1 di ritardo.

Thierry Neuville ha scelto di partire nuovamente per terzo, prendendo un'ulteriore penalità. In questo modo però il belga non deve pulire la strada, compito lasciato a Gus Greensmith, e può condurre dei test utili in vista del prosieguo del campionato.

Grande spettacolo nel WRC2. Nella SS16, il leader Pontus Tidemand è quasi finito in un fosso, riuscendo a salvare la propria Skoda Fabia R5 in extremis. Nella manovra lo svedese ha danneggiato l'anteriore destra, che ha sofferto di una foratura lenta. Peggio però è andata al suo principale inseguitore Nikolay Gryazin, arrivato al termine della speciale con la posteriore destra completamente afflosciata. Infine, Ole Christian Veiby è finito in testacoda all'ultima curva prima della fine della speciale, perdendo diverso tempo.

Sabato 14 marzo 2020, classifica dopo SS17

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 2h 30'28"1
2 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 28"1
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 31"2
4 - Evans-Martin (Toyota) - 58"6
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 1'47"1
6 - Tidemand-Barth (Skoda Fabia R5 WRC2) - 9'29"5
7 - Gryazin-Fedorov (Hyundai i20 R5 WRC2) - 10'28"0
8 - Bulacia-Bernacchini (Citroen C3 R5 WRC3) - 12'15"6
9 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 13'37"0
10 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 14'21"1