F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
17 Ott [18:33]

Michelin e il giallo
della gomma scomparsa

Assume i connotati della spy-story internazionale la rivelazione da parte della Michelin, secondo la quale sarebbe rimasta vittima di un furto di una gomma "Z BTO" dallo stand di una squadra ufficiale al recente Rally del Giappone. Ribattezzato "magico", il Michelin Z BTO, è stato usato per la prima volta durante il Rally di Nuova Zelanda in aprile, ed è risultato vincitore di sei prove consecutive ed ha giocato un ruolo determinante nei successi di Sébastien Loeb.
"È evidente”, ha affermato Aimé Chatard, responsabile della casa del Bibendum per i rally, "che dopo qualche ora di ricerca ben fatta (analisi dell'impronta, misura delle forze longitudinali e laterali, analisi delle fibre della carcassa e della gomma...), il pneumatico non avrebbe più nessun segreto".
"In aggiunta", ha proseguito Chatard, "questa gomma identificata con la sigla "00330539" era equipaggiato dalla mousse ATS del sistema antiforatura. Tutto l'insieme è una vera e propria miniera d'informazioni per chi ne fosse entrato in possesso".
La casa francese ha assicurato che da questo momento, e per i prossimi dodici mesi, sorveglierà da vicino sull'eventuale arrivo di un clone dello Z BTO nel mondiale rally.