FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
23 Gen [11:22]

Monte-Carlo - PS 10
Ogier sempre più padrone

Marco Minghetti

Per capire quanto fossero complicato gli oltre diciassette chilometri da St Leger Les Melezes e La Batiie basta guardare gli occhi dei piloti al controllo stop della Prova Speciale. Alcuni, come Latvala e Ostberg, hanno lo sguardo sbarrato e se il primo non ha difficolta ad ammettere che mai nella sua carriere aveva affrontato un tratto di strada così difficile, il norvegese aggiunge semplicemente un aggettivo: “Terrificante”.

Eh sì, non deve essere stato facile guidare in discesa su neve e ghiaccio con pneumatici poco adatti, e così Andreas Mikkelsen, l’unico pilota che era partito da Gap con quattro chiodati a bordo, riesce a fare il vuoto e riprendersi i secondi lasciato nella prova precedente. Ogier, comunque non fa una piega, i 43 secondo che lo separano dal compagno di squadra non lo impensieriscono. Piuttosto ha di che fregarsi le mani dei 10 che infligge al suo rivale più vicino Kris Meeke che, causa anche un testacoda, si allontana ulteriormente dalla vetta che ora dista 30”2.

I secondi guadagnati sugli avversari, consentono così a Mikkelsen di riprendersi la quarta posizione che aveva lasciato per una attimo a Neuville, mentre il resto della top ten rimane immutata
Nel Wrc-2 , invece, altro cambio al vertice. È ancora Elfyn Evans a fare la voce grossa. Secondo tempo alle spalle dello spagnolo Suarez, il gallese distanza pesantemente i suoi rivali nella generale e ritorna in testa con ben 49”7 su Kremer e 1’09” su Bonato

In Wrc-3 dice male per i due giovani del Team Italia con Damiano De Tommaso che supera Andolfi nella generale ma ora i due sono rispettivamente 4. e 5. nella generale, ma il distacco dal dominatore Veiby è ormai stratosferico: oltre i 6 minuti.

La classifica dopo la PS 10

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.12’39”1
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 30”2
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 1’43”5
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 2’03”4
5. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’35”1
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’00”0
7. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 6’22”4
8. Bouffier-Bellotto (Ford Fiesta RS Wrc) - 6’47”1
9. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 8’24”8
10. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’08”1