formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
23 Gen [11:22]

Monte-Carlo - PS 10
Ogier sempre più padrone

Marco Minghetti

Per capire quanto fossero complicato gli oltre diciassette chilometri da St Leger Les Melezes e La Batiie basta guardare gli occhi dei piloti al controllo stop della Prova Speciale. Alcuni, come Latvala e Ostberg, hanno lo sguardo sbarrato e se il primo non ha difficolta ad ammettere che mai nella sua carriere aveva affrontato un tratto di strada così difficile, il norvegese aggiunge semplicemente un aggettivo: “Terrificante”.

Eh sì, non deve essere stato facile guidare in discesa su neve e ghiaccio con pneumatici poco adatti, e così Andreas Mikkelsen, l’unico pilota che era partito da Gap con quattro chiodati a bordo, riesce a fare il vuoto e riprendersi i secondi lasciato nella prova precedente. Ogier, comunque non fa una piega, i 43 secondo che lo separano dal compagno di squadra non lo impensieriscono. Piuttosto ha di che fregarsi le mani dei 10 che infligge al suo rivale più vicino Kris Meeke che, causa anche un testacoda, si allontana ulteriormente dalla vetta che ora dista 30”2.

I secondi guadagnati sugli avversari, consentono così a Mikkelsen di riprendersi la quarta posizione che aveva lasciato per una attimo a Neuville, mentre il resto della top ten rimane immutata
Nel Wrc-2 , invece, altro cambio al vertice. È ancora Elfyn Evans a fare la voce grossa. Secondo tempo alle spalle dello spagnolo Suarez, il gallese distanza pesantemente i suoi rivali nella generale e ritorna in testa con ben 49”7 su Kremer e 1’09” su Bonato

In Wrc-3 dice male per i due giovani del Team Italia con Damiano De Tommaso che supera Andolfi nella generale ma ora i due sono rispettivamente 4. e 5. nella generale, ma il distacco dal dominatore Veiby è ormai stratosferico: oltre i 6 minuti.

La classifica dopo la PS 10

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.12’39”1
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 30”2
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 1’43”5
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 2’03”4
5. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’35”1
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’00”0
7. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 6’22”4
8. Bouffier-Bellotto (Ford Fiesta RS Wrc) - 6’47”1
9. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 8’24”8
10. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’08”1