formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Gen [9:57]

Monte-Carlo - PS 9
Ogier allunga, Meeke prova a resistere

Marco Minghetti

È ancora buio quando la carovana dei superstiti parte da Gap per la terza tappa del Monte-Carlo, e all’appello mancano Eric Camilli, Lorenzo Bertelli e Robert Kubica. Per tutti e tre l’impossibilità di riparare le loro Ford Fiesta dopo le uscite di strada di ieri.

Da affrontare, i concorrenti rimasti in gara, si trovano di fronte la prova-marathon di 51 chilometri di Faye e, come da pronostico è Sébastien Ogier il migliore ad interpretare il percorso disseminato di trabocchetti che si presentano sotto forma di chiazze di neve e ghiaccio vivo. Il francese rifila 10 secondi a Kris Meeke, bravo, davvero bravo a rimanere in scia del sempre più padrone della gara.

Per tutti gli altri è notte. Da Latvala in poi i distacchi superano i 30 secondi, fino ad arrivare ai 6 minuti che deve lasciare per strada Dani Sordo autore di un’uscita di strada che ha danneggiato il posteriore della sua Hyundai e precipita in decima posizione. Meglio va al suo compagno di squadra che riesce a superare Mikkelsen di una ventina di secondi.

Si riapre, invece, la lotta nel Wrc-2. Evans e Gilbert perdono tempo per delle forature e Bonato e Kremer sono i più veloci della classe. Ora in classifica il tedesco con la Skoda si ritrova con 5”8 sul gallese e 25”1 sul francese navigato dall’inossidabile Giraudet.

In Wrc-3 Damiano De Tommaso sfiora il successo, ma rimane attardato dietro la Skoda del greco Athanassoulas. A vincere la prova è ancora il norvegese Veiby che ora guida con 2’51 sul francese Berfa e 3’36 su Andolfi che ha perso quasi due minuti

La classifica dopo la PS 9

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.59’53”9
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 20”1
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 1’39”4
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2'24”8
5. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 2’47”3
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 3’32”4
7. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 5’22”5
8. Bouffier-Bellotto (Ford Fiesta RS Wrc) - 5’52”9
9. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 7’12”1
10. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 9’35”3