Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
30 Nov [10:38]

Monte-Carlo 2013 – Anteprima
Un ritorno alle origini

Per cominciare i trentasette chilometri e spiccioli del tratto da Le Moulinon ad Aintragues. Poi i trenta e sei del Burzet. Ripetuta due volte, il 16 gennaio la boucle andrà ad aprire il prossimo Monte-Carlo. E saranno più di 135 i chilometri della tappa inaugurale Valence-Valence. Il giorno dopo, tre piesse – Lalouvesc, Saint Bonnet le Froid e Lamastre – da ripetere due volte per cento e trentadue chilometri, quindi la terza frazione, da Valence a Monaco, con la conferma del tratto di Saint Jeans en Royans e il ritorno in cartellone della prova di Saint Nazaire le Desert e di quella di Sisteron, riproposta per spezzare il trasferimento verso il Principato. Che al solito sarà l’epicentro della tappa conclusiva, in semi-notturna, quella del Turini proposto tre volte con, a mo’ di intermezzo, due passaggi da Lantosque. In tutto, diciotto prove per quattrocentosessantotto chilometri: metro più metro meno, la metà di quelli che proporrà in un anno intero il prossimo, desolante, campionato italiano.

g. r.