formula 1

Austin - Qualifica
Verstappen ruggisce, Norris si difende

Davide Attanasio - XPB ImagesMax Verstappen colpisce ancora. Dopo essersi imposto sul giro secco nella qualifica Sprint, e n...

Leggi »
formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
24 Gen [17:29]

Montecarlo - 2. tappa finale
Ogier sale in cattedra

Mattia Tremolada

Sebastien Ogier è stato il grande protagonista del pomeriggio di venerdì al Rally di Montecarlo, balzando dal terzo al primo posto grazie a due vittorie consecutive. Dopo il dominio di Elfyn Evans in mattinata, è stato il pilota di Gap ad imporsi nella SS6, dove il gallese ha danneggiato un cerchione, e nella SS7. L'ultima prova speciale di giornata è andata però a Thierry Neuville, che ha così recuperato 1" rispetto al capoclassifica. Il belga ha avuto diversi problemi con le correzioni fatte da Dani Sordo sulle sue note. Il pilota spagnolo sostituisce infatti l'esperto Bruno Thiry, ricognitore di Neuville negli ultimi anni, ma costretto a dare forfait per influenza. Ogier, Evans e Neuville sono ora separati da soli 6"4.

Quarta posizione in solitaria per Sebastien Loeb, protagonista di una giornata impeccabile, anche se all'alsaziano manca un po' di velocità pura nel confronto con il trio di testa. Discorso simile per uno sconsolato Esapekka Lappi, quinto. Il pilota finlandese dovrà difendersi dal connazionale Kalle Rovanpera, che ha iniziato a spingere nelle ultime due speciali di giornata, dopo essere partito con molta cautela questa mattina. Settima piazza per Takamoto Katsuta.

Ottava posizione assoluta per Eric Camilli, leader di classe WRC3 e migliore vettura di classe R5. Stephane Sarrazin, suo principale avversario nelle prime fasi, è stato costretto ad alzare bandiera bianca nel corso della SS6, in cui ha avuto problemi anche Ole-Christian Veiby, che ha forato uno pneumatico, perdendo tutto il vantaggio che aveva nei confronti di Mads Ostberg. Il norvegese della Citroen è poi riuscito nel controsorpasso, chiudendo la giornata con la leadership di classe WRC2 con 14" di vantaggio.

Venerdì 24 gennaio 2020, classifica dopo SS8

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 1.43'31"5
2 - Evans-Martin (Toyota) - 1"2
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 6"4
4 - Loeb-Elena (Hyundai) - 1'06"9
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 1'57"2
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 2'19"2
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 5'18"7
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 8'06"2
9 - Ciamin-Roche (Citroen C3 R5 WRC3) - 9'04"0
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 9'37"2
11 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 9'51"1
12 - Bonato-Boulloud (Citroen C3 R5 WRC3) - 10'01"9
13 - Rossel-Fulcrand (Citroen C3 R5 WRC3) - 10'03"1
14 - Munster-Louka (Skoda Fabia R5 WRC3) - 10'08"1