4 Lug 2025 [15:46]
Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov
Davide Attanasio
Quest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assistere ad annate con tanti, tantissimi poleman. Nel 2022, ad esempio, dopo i primi sette round erano stati tutti diversi. Non è andata così diversamente né nel 2023 né tantomeno l'anno scorso, con i soli Gabriele Minì (2023) e Luke Browning (2024) i soli a essere riusciti ad aggiudicarsi più di una partenza dal palo dopo l'appuntamento numero 7.
A Silverstone, invece, si è confermata la tendenza che, fino a questo momento, ha visto i soli Rafael Câmara (Trident) e Nikola Tsolov (Campos) aggiudicarsi le pole position. Il nativo di Recife aveva fatto sue quattro delle prime cinque qualifiche, quello di Botevgrad, grazie alla pole appena ottenuta sul circuito di Silverstone, è arrivato a quota tre, tutte ottenute nelle ultime quattro qualifiche. Eppure, paradossalmente, è stato più difficile del previsto.
Sì, perché la sensazione di superiorità dimostrata da Tsolov avrebbe suggerito distacchi più ampi. E, invece, dopo un primo giro nettamente superiore rispetto alla concorrenza (1'45"655), Nikola ha un po' pasticciato quando la pressione, lo stress, sono iniziate a salire. Con Câmara, e non solo, a scavalcarlo prima dell'ultimo colpo il bulgaro è comunque riuscito a issarsi al comando precedendo di soli 23 millesimi Ugo Ugochukwu (Prema).
Sorprendente, ma solo per certi versi, la prova del pilota dell'academy McLaren, anche perché già a Spielberg aveva fatto un passo in avanti, confermato dalla buona prestazione fatta segnare nelle prove libere di questa mattina. La differenza rispetto a Tsolov è stata nel secondo settore, dove il bulgaro ha costruito gran parte della suo lap time (1'45"043). Ugo, invece, ha avuto la meglio nel primo tratto della pista; non è bastato, ma per un nulla (1'45"066).
Câmara, alla fine, si è classificato terzo, non riuscendo a migliorare quell'1'45"176 che, fatto segnare poco dopo la seconda metà della sessione, sembrava potesse essere battuto dal solo Tsolov. Si è infilato Ugochukwu, poco male. Per Câmara, comunque, una buona posizione di partenza per fare buone cose nelle due sessioni più importanti: gara 1 e gara 2. Tutto con l'incognita meteo, che già l'anno scorso aveva creato non pochi scossoni.
Buona la qualifica di Mari Boya, che meglio di quarto è riuscito a fare solamente a Monte Carlo 2025 (terzo). Anche Tim Tramnitz (MP Motorsport), grazie al quinto tempo assoluto, è stato protagonista di una delle sue migliori qualifiche. Condividerà la terza fila della feature race domenicale con Charlie Wurz (Trident), a sua volta seguito da Martinius Stenshorne (Hitech) e Laurens van Hoepen (ART): bel guizzo quello del 20enne di Rotterdam.
Dodicesimo nelle libere, Tasanapol Inthraphuvasak (Campos) ha confermato il piazzamento e prenderà il via dal palo in gara 1. Giri competitivi per Théophile Naël, Noel León, e Christian Ho. Il pilota di Singapore, 11esimo, dopo l'exploit della qualifica a Sakhir (quarto), non era più riuscito a brillare particolarmente nel fondamentale del giro secco. Brando Badoer, 16esimo tra Noah Strømsted e Roman Bilinski, è risultato il migliore degli italiani.
Aggiornamento penalità: tre posizioni di penalità sullo schieramento di entrambe le corse per Alessandro Giusti (MP Motorsport), qualificatosi 14esimo, reo di aver provocato impeding su Santiago Ramos (Van Amersfoort) alla curva Stowe.
Venerdì 4 luglio 2025, qualifica
1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'45"043
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'45"066
3 - Rafael Câmara - Trident - 1'45"176
4 - Mari Boya - Campos - 1'45"351
5 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'45"472
6 - Charlie Wurz - Trident - 1'45"480
7 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'45"488
8 - Laurens van Hoepen - ART - 1'45"496
9 - Théophile Naël - Van Amersfoort - 1'45"522
10 - Noel León - Prema - 1'45"540
11 - Christian Ho - Dams - 1'45"582
12 - Tasanpol Inthraphuvasak - Campos - 1'45"584
13 - Brad Benavides - AIX - 1'45"626
14 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'45"686 *
15 - Noah Strømsted - Trident - 1'45"695
16 - Brando Badoer - Prema - 1'45"726
17 - Roman Bilinski - Rodin - 1'45"780
18 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'45"785
19 - Tuukka Taponen - ART - 1'45"925
20 - James Wharton - ART - 1'45"990
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'45"992
22 - Bruno del Pino - MP Motorsport - 1'46"017
23 - Louis Sharp - Rodin - 1'46"020
24 - Matías Zagazeta - Dams - 1'46"060
25 - Callum Voisin - Rodin - 1'46"161
26 - Nikita Johnson - Hitech - 1'46"458
27 - Nicola Lacorte - Dams - 1'46"524
28 - Gerrard Xie - Hitech - 1'46"804
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'46"922
30 - James Hedley - AIX - 1'47"103
* verrà arretrato di 3 posizioni sullo schieramento di entrambe le corse