formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
16 Mar [11:15]

Nel 2025 la Spagna torna nel WRC
Debutta il Rally delle Isole Canarie

Michele Montesano

Il Mondiale Rally, a partire dalla prossima stagione, tornerà in Spagna. Il WRC però non farà più tappa in Catalogna, visto che l’iconico RACC è assente ormai dal 2022, bensì si trasferirà nelle Isole Canarie. Appuntamento fisso dell’ERC (European Rally Championship), la prova che si svolge nell’arcipelago spagnolo, non lontano dalle coste del Marocco, farà il tanto atteso debutto nel WRC a partire dal 2025.

Svolto per la prima volta nel 1977 e conosciuto negli anni ’80 e ’90 come il Rally El Corte Inglés, il Rally delle Isole Canarie è entrato a far parte del campionato Europeo dal 2016 con i suoi asfalti veloci e tecnici. L’ottimo lavoro svolto in questi anni ha permesso agli organizzatori di stipulare un accordo biennale con il Promoter del WRC. Ricordiamo che l’effettiva approvazione avverrà in occasione del prossimo Consiglio Mondiale FIA previsto a giugno.

L’obiettivo, per il campionato 2025, è di portare il Mondiale Rally a quattordici appuntamenti. A tal proposito non è ancora chiaro se il Rally delle Isole Canarie andrà a sostituire la Croazia, anch’essa su asfalto e in scadenza di contratto. Inoltre a bussare alle porte del WRC per la prossima stagione sono anche Arabia Saudita, Irlanda, Argentina e Paraguay, mentre l’ipotesi Stati Uniti pare sia stata spostata al 2026 quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti tecnici.