Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Apr [10:22]

New Zealand 1.tappa
Loeb da padrone, Galli sfortunato

Alla vigilia della gara aveva detto e ridetto che sui velocissimi sterrati della terra dei kiwi non sarebbe partito a testa bassa. Sebastien Loeb aveva ammesso di aver compreso la lezione "I campionati si vincono con i piazzamenti, soltanto dopo le prime speciali deciderò cosa fare". È stato di parola il francese. Lasciati i primi quattro scratch agli avversari - nell'ordine Solberg, Gronholm, Atkinson e ancora Gronholm - il francese ha spinto a fondo l'acceleratore della sua Xsara e nei primi tre impegni della seconda parte di gara ha annichilito la concorrenza. Niente di definitivo, certo, ma abbastanza per insinuare nella testa di chi lo segue dubbi e incertezze. "Ho pagato molto caro la scelta degli pneumatici per il secondo giro, - ha ammesso Marcus Gronholmn - scelta purtroppo sbagliata. Alla fine mi sono ritrovato senza grip, ma resto fiducioso, la macchina è perfetta!".
Chi non può dire altrettanto è Gigi Galli. Mai tra i primi cinque. l livignasco ha poi sofferto di un problema all'alternatore negli ultimi tre impegni della giornata. Guaio che lo ha costretto a retrocedere di tre posizioni dietro anche al compagno di squadra Rovanpera, fino a quel momento più lento dell'italiano.
In chiaroscuro le prestazioni dei due piloti Subaru. Capaci di tre exploit assoluti sembrano comunque in difficoltà a reagire ai colpi degli avversari. Evidentemente, come sostenuto da Solberg in Messico nonostante la vittoria, la nuova Impreza non è ancora al cento per cento.
Non partito il ceco Kresta, causa i danni subiti dalla sua Focus nel capotone durante lo shakedown, a difendere i colori della Ford è rimasto il solo Gardemeister. Sesto nell'assoluto, il finlandese sembra essersi comunque svegliato nell'ultima parte di gara.
In Gruppo N lotta serrata tra Arai e Ligato mentre Angelo Medeghini con la Subaru della Kome attualmente occupa la dodicesima posizione tra gli iscritti alla serie mondiale.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara) in 1.12'01"1
2. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) a 23"1
3. Duval-Prevot (Citroen Xsara) a 26"7
4. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 31"7
5. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) a 54"3
6. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus) a 59"7
7. Martin-Park (Peugeot 307) a 1'09"2
8. Stohl-Minor (Citroen Xsara) a 1'47"2
9. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) a 1'53"1
10. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer) a 2"00'6