World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Mar [10:08]

PUNTASPILLI
Pronto il trofeo “Scivola tanto”

Avviso ai naviganti: anche se il meteo annuncia sole a Brescia e dintorni, è praticamente scontato che qui e là sulla Irma, sulle Pertiche e sulla Moerna, le tre piesse del 1000 Miglia che va ad aprire la stagione del Campionato Italiano Wrc, ci saranno alcuni tratti umidi. E che in altri tratti sull'asfalto ci sarà ancora un velo di sabbia e terriccio a rendere almeno un po' precaria l'aderenza. Insomma, anche nel bresciano gli pneumatici non sempre ce la faranno a tenere le auto incollate al suolo.
“Scivola tanto” è ormai diventata la colonna sonora dei rally italiani. A dirlo, con tono a volte rassegnato e più spesso lamentoso sono un po' tutti. Lo fanno quelli che vanno forte e, per non essere da meno, anche quelli che vanno piuttosto adagio. Pare che qualcuno abbia già iniziato a tener conto di chi lo ripete più spesso e si prepari a redigere una speciale classifica. Al meglio piazzato a fine stagione potrebbe essere garantita la partecipazione all'Arctic o al Liepaja. O anche solo al Rallye du Var dove qualche mese fa, alla fine di un'edizione martoriata dall'acqua, Sébastien Loeb ha vinto alla media di novantasette e sei. Inferiore a quella di Juha Salo in Finlandia e di Craig Breen in Lettonia, ma comunque ben superiore agli ottanta e poco più tenuta dai protagonisti di vertice al Ciocco. Ovviamente, scivolando molto.