formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 2
Vittoria e leadership per Dunne

Carlo Luciani - XPB ImagesSecondo successo in FIA Formula 2 per Alex Dunne, che ha dominato la Feature Race di Imola. Dopo a...

Leggi »
27 Mar [10:08]

PUNTASPILLI
Pronto il trofeo “Scivola tanto”

Avviso ai naviganti: anche se il meteo annuncia sole a Brescia e dintorni, è praticamente scontato che qui e là sulla Irma, sulle Pertiche e sulla Moerna, le tre piesse del 1000 Miglia che va ad aprire la stagione del Campionato Italiano Wrc, ci saranno alcuni tratti umidi. E che in altri tratti sull'asfalto ci sarà ancora un velo di sabbia e terriccio a rendere almeno un po' precaria l'aderenza. Insomma, anche nel bresciano gli pneumatici non sempre ce la faranno a tenere le auto incollate al suolo.
“Scivola tanto” è ormai diventata la colonna sonora dei rally italiani. A dirlo, con tono a volte rassegnato e più spesso lamentoso sono un po' tutti. Lo fanno quelli che vanno forte e, per non essere da meno, anche quelli che vanno piuttosto adagio. Pare che qualcuno abbia già iniziato a tener conto di chi lo ripete più spesso e si prepari a redigere una speciale classifica. Al meglio piazzato a fine stagione potrebbe essere garantita la partecipazione all'Arctic o al Liepaja. O anche solo al Rallye du Var dove qualche mese fa, alla fine di un'edizione martoriata dall'acqua, Sébastien Loeb ha vinto alla media di novantasette e sei. Inferiore a quella di Juha Salo in Finlandia e di Craig Breen in Lettonia, ma comunque ben superiore agli ottanta e poco più tenuta dai protagonisti di vertice al Ciocco. Ovviamente, scivolando molto.