F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
29 Giu [13:25]

Polonia – Finale
Ogier chiude in bellezza

Il piano finale di Sébastien Ogier al via dell’ultima giornata di gara in Polonia era chiarissimo: non prendere nessun rischio. Troppo importante era aggiudicarsi la 21.ma vittoria in carriera e con essa rafforzare la leadership di campionato. Missione ovviamente compita anche se, come da copione, l’insaziabile francese nella Power Stage ha spinto eccome sull’acceleratore, vincendo da par suo la prova che dispensa i punti supplementari.
“E stato un week end perfetto per me - ha poi dichiarato soddisfatto Ogier - Le prove speciali erano molto belle e Mikkelsen è stato un avversario davvero tosto. Ma alla fine il risultato è perfetto in ottica campionato”.

Per la quarta volta in stagione finita con una doppietta per la Volkswagen, il terzo posto questa volta è stato occupato da un ottimo Thierry Neuville che ha spremuto al massimo una Hyundai i20 Wrc che pare in crescita, visto anche il buon sesto posto raccolto da Juho Hanninen. Quarto Mikko Hirvonen che è riuscito a contenere il prevedibile ritorno di Jari-Matti Latvala. Sono solo sette i decimi che alla fine hanno diviso i due finlandesi in lotta. Solo settima la prima Citroen, portata al traguardo da Kris Meeke.

Rientrato un mattinata, dopo l’uscita di strada di ieri, Robert Kubica ha fatto di nuovo segnare dei buoni tempi ed ha terminato in 20.ma posizione assoluta. L’11.ma piazza, invece, ha significato per Ott Tanak la vittoria nel Wrc2, ottenuta precedendo Jari Ketomaa e Yazeed Al Rajhi.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 2.34’02”0
2. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 1’07”7
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 2’13”5
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 2’32”4
5. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 2’33”1
6. Hanninen-Tuominen (Hyundai i20 Wrc) a 2’49”9
7. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 4’27”9
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) a 4’10”3
9. Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc)a 4’59”0
10. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 6’11”3