World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
14 Apr [15:58]

Portogallo – Finale
Ogier è il nuovo cannibale

"Ora voglio solo tagliare il traguardo, che è il mio unico obiettivo. Voglio solo preservare l'auto, nella Power Stage non andrò alla caccia dei punti…". Al traguardo del penultimo tratto, Sébastien Ogier grida ai cronisti presenti il suo piano gara: troppo importanti i venticinque punti della vittoria per andare a cercare altri guai nei temibili 52 chilometri finali.
Ma poi tra il dire e il fare, si sa, c'è di mezzo il mare e l'erede designato di Sébastien Loeb oltre che a vincere gare in serie, dimostra anche di essere il nuovo cannibale della specialità, lottando fino agli ultimi metri per aggiudicarsi anche il successo nella prova che "regala" i punti extra.
Ed alla fine il francese è ancora una volta il più veloce di tutti, ed è altrettanto lesto a gettarsi sul tettuccio della sua Polo con il fido Ingrassia per festeggiare l'ennesimo trionfo. Una vittoria che è quasi una sentenza. Come la faccia triste di Mikko Hirvonen riassumono perfettamente: "Ci ho provato, ho davvero spinto al massimo - dice a mezza voce il pallido della Citroen - ma non sono mai stato veloce come volevo. Abbiamo avuto un po' di problemi con le gomme e dobbiamo continuare a lavorare duramente. Il secondo posto comunque non è così male…".
Nell'ultimo tratto cronometrato grossi problemi per Thierry Neuville che ha perso oltre sette minuti avendo incidentato l'auto. Peggio è andata all'olandese Kuipers stoppati in prova speciale con il motore KO, e al ceco Kosciuszko anche lui stoppato dalla meccanica della sua Mini.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 4.07'38”7
2. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 58”2
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 4'04”5
4. Novikov-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 5'27”7
5. Al Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RS Wrc) a 7'43”5
6. Mikkelsen-Markkula (VW Polo Wrc) a 9'39”8
7. Prokop-Ernst (Ford Fiesta RS Wrc) a 15'04”2
8. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 15'04”2
9. Al Qassimi-Martin (Citroen DS3 Wrc) a 15'56”9
10. Lappi-Ferm (Skoda Fabia S2000) a 16’21"0