formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
19 Feb [20:29]

RCS in Franciacorta
Re non fa sconti

La gara, corsa tra ieri ed oggi dentro l’Autodromo “Daniel Bonara” di Castrezzato (Brescia), si è rivelata un concreto successo sia in termini di adesioni (ben 78 quelle pervenute) che di spettacolo offerto, certamente incentivato dal grande agonismo visto in pista lungo tutte e sei le Prove Speciali disputate.
La vittoria di Re è maturata in coincidenza con la quinta prova speciale, con la quale ha operato il sorpasso al vertice della classifica ai danni del valtellinese Ivan Spoldi (Citroen Xsara WRC), leader da ieri sera, il quale è incappato in un errore di guida, costato oltre 20” che appunto gli ha vanificato l’allungo compiuto nella prima tappa. La gara di Re è stata comunque un crescendo di sensazioni, confermandolo pilota di vertice, consistente e vincente.

Una gara decisamente tirata, questa di Franciacorta, che ha riaffermato in pieno l’ispirazione della serie, vòlta a dare nuova linfa ai rallies portandoli dentro la loro antitesi, i circuiti. Infatti, il confronto sul campo, per avere certe le posizioni restanti del podio assoluto, è stato in sospeso sino alla bandiera a scacchi. Alla fine, la seconda posizione è andata alla Lotus Exige GT dei fratelli lecchesi Stefano e Linda D’Aste, con terzi Spoldi-Urban.

D’Aste aveva iniziato la gara alla grande, andando anche al comando con un attacco deciso nella prima prova speciale, per poi venire penalizzato di 30” per avere montato pneumatici non regolamentari, scivolando perciò in retrovia. La giornata odierna è servita al pilota della Lotus a risalire con vigore la china, chiudendo la sfida a soli 7”07 dal vincitore mentre ha certamente avuto molto più da recriminare Spoldi, che ha accarezzato il sogno del successo per tre quarti della sfida prima dell’errore innanzi descritto.

Ai piedi del podio, quarto, Piero Longhi, un grande estimatore della gara. Il novarese, che correva con una Mini Countryman WRC, ha corso soprattutto regolando la vettura con l’assetto, tentando di trovare quindi con essa il feeling ottimale in vista dei propri impegni futuri.

Quinta posizione per il sempreverde Franco Uzzeni, il vincitore della seconda gara di RALLY CIRCUIT SERIES a Varano de’Melegari ad inizio mese. Tornato alla guida della Subaru impreza WRC – dopo avere usato una Citroen C4, il pilota piemontese ha saputo tenersi dietro il suo conterraneo Augustino Pettenuzzo (sesto nella generale con la Ford Focus WRC), il trionfatore invece della prima prova della serie nell’autodromo “Borzacchini” di Magione lo scorso dicembre, qui limitato da costanti difficoltà con l’assetto.

Frizzante il confronto alla distanza per le restanti posizioni della top ten, con settimo assoluto Andrea Mamè, anche partner dell’evento, debuttante con la Ford Focus WRC. Pur con scarso feeling con la vettura “dell’ovale blu” il pilota bresciano, protagonista a livello internazionale nella categoria GT, ha saputo interpretare al meglio la filosofia della gara confermando un notevole livello tecnico.

Ottava posizione, primo anche della classe S2000, per il compagno di avventura di Mamé nelle gare in pista, l’altro idolo locale Mirko Zanardini, alla guida di una Skoda Fabia S2000. Zanardini ha colto certamente un risultato di valore, lottando per due giorni con alcuni piloti di livello in categoria, come il bergamasco Paolo Oppizzi (Peugeot 207 S2000) ed anche il varesino Giuseppe Freguglia (Peugeot 207 S2000), il quale ha terminato di poco fuori dai dieci dell’assoluta venendo preceduto a Ettore Bonara, il patron della pista di Castrezzato.