Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo CostaDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eurocup-3 sul cir...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno mattino
Tänak 1° respinge gli attacchi di Ogier

Michele Montesano Nella terra del Fado la musica non è cambiata. Ott Tänak resiste al comando del Rally del Portogallo, qui...

Leggi »
formula 1

Imola - Libere 3
Norris al comando, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesAnche nel terzo turno libero di Imola si è ripetuto il copione delle due sessioni del venerdì, con...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Qualifica 1
Colnaghi si presenta con la pole

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima qualifica del campionato Eurocup-3 e subito pole. Mattia Colnaghi non si è fatto desiderare...

Leggi »
30 Mar [0:00]

Rally 1000 Miglia - PS1
Primo acuto di Pedersoli-Tomasi

Massimiliano Ruffini

Prima giornata di competizione al Rally 1000 Miglia che apre il Campionato Italiano Wrc. Dopo il "riscaldamento" dello shakedown e gli impegni istituzionali del pomeriggio - come la foto di gruppo e le interviste pre-gara - finalmente gli equipaggi hanno iniziato a sfidarsi con il cronometro. A imporsi nella prima speciale sono stati Luca Pedersoli e Anna Tomasi (nella foto by M51), subito aggressivi lungo i tornanti in salita della prova Città di Salò. Staccati di soli due decimi Miele-Mometti, a comporre un duo di Citroen Ds3 in vetta alla classifica provvisoria. Più attardate le altre Wrc al via: Signor-Bernardi sono quinti assoluti, Niboli-Fappani undicesimi, mentre la sorpresa principale è il diciassettesimo posto dei favoriti Fontana-Arena; il driver comasco ha perso tempo prezioso a causa di una toccata e dovrà quindi recuperare posizioni nel corso delle sei prove speciali in programma nella seconda giornata di gara.

Subito accesa la lotta per il successo nell'affollata classe R5: Carella-Bracchi e Santini-Romei hanno segnato il terzo e quarto tempo assoluto. L'emiliano e il toscano sono distanziati di appena quattro decimi, a preannunciare una gara combattuta. Poco più distanti altre tre Skoda Fabia, quelle pilotate da Pinzano-Zegna, Dall'Era-Brovelli e Menegatti-Cracco. Sesto posto di categoria per Dapra'-Andrian, già campioni di classe Super2000 e da quest'anno al volante di una Hyundai i20 R5.

Da segnalare l'annullamento di due delle otto prove in programma il sabato: i due passaggi sulla Moerna non si disputeranno per motivi burocratici. Un vero peccato la mancanza di questa speciale, sia perché si tratta di un settore storico del 1000 Miglia, sia perché a fine gara i chilometri cronometrati saranno meno di cento, più o meno la stessa lunghezza di una gara di Coppa Italia.

La classifica della PS1

1. Pedersoli-Tomasi (Citroen Ds3 Wrc) in
2. Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) a 0"2
3. Carella-Bracchi (Skoda Fabia R5) a 2"1
4. Santini-Romei (Skoda Fabia R5) a 2"5
5. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 3"4
6. Pinzano-Zegna (Skoda Fabia R5) a 3"6
7. Dall'Era-Brovelli (Skoda Fabia R5) a 4"1
8. Menegatti-Cracco (Skoda Fabia R5) a 5"4
9. Dapra'-Andrian (Hyundai i20 NG R5) a 6"1
10. Miele-Beltrame (Skoda Fabia R5) a 6"4