Eurocup-3

Spielberg - Qualifica 1
Colnaghi si presenta con la pole

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima qualifica del campionato Eurocup-3 e subito pole. Mattia Colnaghi non si è fatto desiderare...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Gara 1
Tramnitz e Del Pino per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoEvidentemente l'Italia gli porta bene. Tim Tramnitz lo scorso anno si era imposto a Monza, ne...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Fast Friday
McLaughlin al comando

Carlo Luciani Caldo e vento hanno caratterizzato il Fast Friday della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, nel c...

Leggi »
Formula E

Tokyo – Gara 1
Vandoorne riporta al successo Maserati

Michele Montesano Il Giappone porta bene a Maserati. Esattamente a distanza di dodici mesi, la Casa del Tridente è tornata s...

Leggi »
Formula E

Tokyo, qualifica 1 cancellata per mal
tempo: griglia stabilita con i risultati
delle FP2, Rowland partirà in pole

Michele Montesano Le avverse condizioni meteorologiche hanno fermato la Formula E. La forte pioggia abbattutasi a Tokyo ha ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
31 Mar [21:31]

Rally 1000 Miglia - Finale
Il riscatto di Luca Pedersoli

Massimiliano Ruffini

Ritorno al successo per Luca Pedersoli e Anna Tomasi, bravi a imporsi al 1000 Miglia 2019 dopo essere stati leader dalla prima all'ultima prova speciale. Per il driver bresciano si tratta del terzo successo in carriera nella gara di casa, ma questa vittoria arriva dopo ben due edizioni segnate da ritiri e quindi per il "Pede" vale come riscatto dopo le delusioni del 2017 e 2018. In una serie che ormai vede al via solo Wrc 1.6, questo è per Pedersoli-Tomasi (nella foto by M51) il primo successo di rilievo al volante della Citroën Ds3, un risultato che da loro fiducia in vista del prosieguo di campionato.

A cogliere la piazza d'onore sono stati Simone Miele e Roberto Mometti, autori di una prestazione convincente sulle strade bresciane con la Ds3 gommata Pirelli. Sulla loro gara pesa un testacoda sulla quarta speciale, senza il quale avrebbero potuto pressare più da vicino Pedersoli fino al traguardo. Terzo posto per Marco Signor e Patrick Bernardi: il duo veneto ha migliorato i propri tempi di prova in prova e potrà sicuramente puntare più in alto una volta affinati gli ultimi dettagli sulla Ford Fiesta Wrc.

La prima di campionato si è invece rivelata un "tranquillo weekend di paura" per Corrado Fontana e Nicola Arena. Partire con i favori del pronostico non ha giovato al comasco: già un errore nella prova spettacolo di venerdì lo aveva costretto a rincorrere, ma proprio quando era riuscito a riportarsi in seconda posizione ha sbattuto sulla San Michele, dovendo ritirarsi dopo aver strappato una ruota. Il portacolori Hyundai promette comunque battaglia sin dalla prossima manche del Tricolore Wrc.

Mancano gli aggettivi per descrivere la velocità di Andrea Carella sugli asfalti del 1000 Miglia: il driver piacentino, in coppia con il fidato Enrico Bracchi, ha segnato tempi spesso vicini a quelli delle migliori Wrc, cogliendo un ottimo quarto posto ad appena venti secondi dal podio assoluto. Gli unici a contenere il distacco da Carella sono stati i biellesi Pinzano-Zegna, già esperti della Skoda ma debuttanti assoluti sulle strade del Campionato Italiano Wrc. Bravi anche Matteo Daprà e Fabio Andrian, già campioni in classe S2000 e subito terzi di classe al debutto su una vettura R5.

Sfide infuocate nelle altre categorie: solo tre decimi hanno diviso Andriolo-Menegon e Benvenuti-Manfredi tra le Super2000, mentre Montini-Belfiore si sono imposti tra le 2 Ruote Motrici ed in classe Super1600 precedendo di pochi secondi Arici-Martelli. Dominio netto di Carminati-Gelmini nell'affollata categoria R2, mentre tra le Suzuki di R1 si sono imposti Goldoni-Garella.

Classifica Finale

1. Pedersoli-Tomasi (Citroën Ds3 Wrc) in 1:03'55"8
2. Miele-Mometti (Citroën Ds3 Wrc) a 11"4
3. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 15"9
4. Carella-Bracchi (Skoda Fabia R5) a 38"8
5. Pinzano-Zegna (Skoda Fabia R5) a 1'05"2
6. Dapra'-Andrian (Hyundai i20 NG R5) a 2'16"3
7. Miele-Beltrame (Skoda Fabia R5) a 2'33"9
8. Santini-Romei (Skoda Fabia R5) a 2'37"4
9. Niboli-Fappani (Ford Fiesta Wrc) a 2'46"7
10. Mabellini-Lenzi (Hyundai i20 NG R5) a 3'30"0

Classifica CIWrc: 1. Pedersoli 15; 2. Miele 12; 3. Signor 10; 4. Carella 8; 5. Pinzano 6; 6. Daprà 5; 7. Miele 4; 8. Santini 3; 9. Niboli 2.