F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
29 Mar [10:00]

Rally 1000 Miglia - anteprima
Fontana punta al Tricolore Wrc

Massimiliano Ruffini

Con la chiusura delle iscrizioni al Campionato Italiano Wrc è giunto il momento di tirare le somme e capire quali sono i candidati al titolo 2019 nella serie dedicata ai gentleman driver dotati delle potenti vetture ex-mondiale. A partire con i favori dei pronostici è sicuramente Corrado Fontana, vicecampione in carica e ormai perfettamente a suo agio con la fiammante Hyundai i20 NG curata da HMI (nella foto by M51). Il lariano vanta tre podi (due secondi e un terzo posto) nelle ultime tre edizioni del Rally 1000 Miglia e punterà subito alla vittoria nella gara di Salò che apre il campionato.

Ad accettare il guanto di sfida di Fontana sono tre volti noti delle ultime edizioni del CIWrc: Marco Signor, Simone Miele e Luca Pedersoli. Il trevigiano è al rientro dopo un anno a mezzo servizio e ha svolto test promettenti con la Ford Fiesta della Step Five che userà in campionato, una vettura con la quale aveva colto vittorie cruciali a cavallo tra le annate 2016 e 2017. Il varesino è il più giovane tra i 'quattro moschettieri' al via ed è atteso ad una stagione di conferme con la Citroën Ds3, dopo aver messo in mostra negli ultimi due anni prestazioni convincenti, ma senza aver ancora trovato la vittoria assoluta. Infine Pedersoli, iscrittosi al campionato all'ultimo momento e in cerca di riscatto dopo un paio di stagioni segnate da troppi problemi tecnici. Il bresciano ha già scritto due volte il proprio nome nell'albo d'oro del 1000 Miglia (nel 2014 e 2016) e punta al terzo successo nella gara di casa che affronterà con una Ds3.

Vera spina nel fianco per i pretendenti al titolo sarà Alex Perico che si presenterà al via al volante della propria Ford Fiesta Wrc. Il bergamasco, già vincitore nella gara della freccia rossa nel 2013, lotterà sicuramente per il successo e, pur non potendo prendere punti per il campionato, potrà toglierne agli altri concorrenti iscritti al Tricolore Wrc.
La sfida si preannuncia interessante in tutte le classi in gara: saranno addirittura 19 le vetture R5 al via a Salò, di cui ben nove risultano iscritte al campionato. Mancherà però Antonio Forato, campione di categoria nel 2018 e costretto a curarsi a seguito di un incidente avuto nel finale della scorsa stagione; ma la lotta per succedergli sarà di sicuro infuocata e vedrà in prima linea Andrea Carella, grande sconfitto del 2018. Boom di iscrizioni anche per le vetture a due ruote motrici, con 27 vetture attese in classe R2 e 14 Suzuki Swift che si sfideranno nel monomarca organizzato dalla casa giapponese.