formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
20 Ott [0:44]

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Tänak

Michele Montesano

Resta ancora tutto da scrivere il Rally dell’Europa Centrale. La tornata pomeridiana della tappa del sabato non ha rivelato grandi sorprese, tuttavia il podio è racchiuso in appena quattordici secondi. Sebastien Ogier ha mantenuto la prima posizione ma Ott Tänak, secondo nella graduatoria generale, non ha concesso al francese la possibilità di prendere il largo. Infatti l’estone della Hyundai è a poco più di cinque secondi dal battistrada della Toyota. Elfyn Evans, terzo, può ancora dire la sua nella lotta per la vittoria del rally.

Così come visto nella tappa del venerdì, anche il sabato ha presentato una tornata pomeridiana più tranquilla con le posizioni della classifica generale che non sono cambiate. Le ostilità sono riprese con lo scratch di Tänak nella ripetizione di Granit und Wald. L’estone ha staccato il diretto avversario Ogier di 3”4 portandosi in scia della Toyota Yaris Rally1. La replica del francese è stata immediata firmando le due speciali di Beyond Borders e Schärdinger Innviertel. Ogier ha così potuto chiudere la tappa del sabato estendendo, seppur di poco, il vantaggio su Tänak (nella foto sotto).



Terzo al termine della giornata, Evans nel pomeriggio ha avuto difficoltà a tenere il passo dei primi due. In particolar modo, quando l’asfalto è iniziato ad asciugarsi, il gallese si è mostrato troppo prudente con le note perdendo, man mano, terreno prezioso nei conforti sia di Ogier che di Tänak. Anche la ghiaia e lo sporco, portato in traiettoria dai continui tagli effettuati dai piloti, ha rallentato ulteriormente la marcia di Evans.

Lanciato verso la vittoria del suo primo titolo mondiale, Thierry Neuville nella mattinata ha subito una brusca battuta d’arresto. L’errore commesso nella PS11, in cui si è girato finendo in una cunetta a bordo strada, gli è costata la probabile vittoria del Rally dell’Europa Centrale. Fortunatamente il belga è riuscito a riprendere la gara terminando la tappa, senza prendere ulteriori rischi, al quarto posto. Tuttavia il discorso mondiale è, di fatto, rimandato all’ultimo atto in Giappone.



Nonostante una penalità di sedici secondi, per aver infranto il limite di velocità nell’affrontare una chicane virtuale, Takamoto Katsuta si è confermato in top 5. Il nipponico della Toyota ha precedendo il compagno di squadra Sami Pajari sempre più a suo agio sulla superficie asfaltata. A completare la classifica delle WRC è stato l’alfiere Ford Gregoire Munster rallentato, però, da una Puma Rally1 troppo sottosterzante (nella foto sopra).

Nikolay Gryazin ha proseguito il dominio nel WRC2. Tuttavia il portacolori della Citroën C3 gestita dal DG Sport si è visto ridurre a circa mezzo minuto il vantaggio su Oliver Solberg. Il pilota del Toksport WRT, nel parco assistenza di metà giornata, ha modificato l’assetto della sua Skoda Fabia Rally2 tornando ad essere più competitivo. A completare il podio di classe è stato Filip Mares, mentre Yohan Rossel ha perso ulteriormente terreno dopo un errore commesso nella prima speciale della mattinata.

Sabato 19 ottobre 2024, classifica dopo la SS14 (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h10'12"7
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 5"2
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 14"0
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 39"8
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'31"8
6 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'07"3
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'22"7
8 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 7'39"6
9 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'10"6
10 - Mares-Bucha (Toyota GR Yaris WRC2) - Mares - 9'30"4
11 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 9'57"3
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 10'15"5
13 - McErlean-Fulton (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 10'34"8
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 10'35"4
15 - Gabriel-Braun (Skoda Fabia WRC2) - Gabriel - 10'39"9