Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
28 Giu [16:04]

Rally Polonia - Finale
La vittoria di Hirvonen
la stupidata di Latvala

MIKOLAJKI –Era già tutto previsto... Beh, sì, più o meno. Mikko Hirvonen vince e non ci voleva la sfera di cristallo per sapere che nelle ultime cinque prove del fine settimana polacco nessuno l’avrebbe attaccato, non Jari-Matti Latvala e non Dani Sordo partito con nelle orecchie l’eco delle parole di Olivier Quesnel: “Un podio qui – gli aveva ricordato il gran capo dell’Armata Rossa – è fondamentale per la squadra”. E non serviva saper leggere nei fondi del caffé nemmeno per immaginare che uno fra Michal Kosciuszko e Kevin Abbring avrebbe commesso un errore più o meno fatale: è toccato al polacco andare per campi, poteva toccare all’olandese.

Più difficile, invece, prevedere che all’ultimo assalto il più giovane dei due finlandesi della Ford avrebbe rovinato tutto andando a incocciare un guard-rail nella super-gimkana. E che Sébastien Loeb ce l’avrebbe fatta a raccattare due punti. Non abbastanza per conservare la leadership iridata, ma almeno potrà presentarsi da qui a un mese in Finlandia con una sola lunghezza di ritardo dal Pallido di Jyvaskyla. Eppure è successo. E non per caso. Prima s’è fatto da parte Sébastien Ogier, forse davvero tradito dal turbo, poi è toccato a Evgeny Novikov scivolare indietro e infine a Conrad Rautenbach. Un brutto finale, insomma. Buono solo per innescare una polemica di cui la già traballante serie iridata non avrebbe avuto bisogno.

Anche se Malcolm Wilson tiene i toni bassi. La mossa strategica dell’Armata Rossa non gli è piaciuta, ma a botta calda il padre-padrone della M-Sport non riesce a non pensare all’incredibile errore del ragazzo con gli occhiali. L’uomo è distrutto, letteralmente. Ricordargli che lui e gli altri della sua squadra non anno niente, ma proprio niente da rimproverarsi serve a poco. Ascolta, ringrazia, poi si mette le mani fra i capelli. Vorrebbe capire cosa passa di tanto in tanto per la testa di Latvala, solo che è un’impresa impossibile. Tirato pr i capelli, il boss qualcosa dice. Di intelligente: “I giochi di squadra ci stanno, ma dimostrano che i nostri avversari ci temono”. Hirvonen ascolta e rilancia: “Malcolm non li fa, ma sono possibili. Quando, soprattutto, si ha paura di perdere”.

di Guido Rancati

La classifica finale

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) in 3.07’27”5
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'10”3
3. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 2’05”7
4. P. Solberg-Mills (Citroen Xsara Wrc) a 2’24”3
5. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 4’17”5
6. Holowczyc-Kurzeja (Ford Focus Wrc) a 4’33”9
7. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 19’15”1
8. Rautenbach-Barritt (Citroen C4 Wrc) a 19’26”6
9. Novikov-Moscatt (Citroen C4 Wrc) a 19’26”6
10. Bebenek-Bebenek (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 23'08"7

Le classifiche iridate

Mondiale Piloti


1. Mikko Hirvonen - 58 punti
2. Sebastien Loeb - 57
3. Daniel Sordo - 39
4. Henning Solberg - 27
5. Jari-Matti Latvala - 25
6. Petter Solberg – 25

Mondiale Costruttori

1. Citroen - 106 punti
2. Ford - 89
3. Stobart Ford - 60
4. Citroen Junior - 29
5. Munchi's Ford - 18