formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
11 Set [14:24]

Rally del Giappone –2. giorno
Solberg vola, Loeb galleggia

“Pensavo che avrei sofferto di più...”. Carico quanto basta, Petter Solberg ammette che essere il primo ad aggredire le otto prove speciali del sabato nipponico temeva lo avrebbe penalizzato di più. Sempre primo in una classifica nella quale Mikko Hirvonen lo tallona a pochi secondi e Sébastien Ogier, terzo, è ancora bene in gioco per vincere, il norvegese sente odore di impresa. Anche se non lo dice.

Almeno non troppo apertamente: il ricordo delle tante beffe subite nel tempo – in particolare quella che cinque anni fa, proprio in Giappone, gli costò una vittoria che pareva certa – gli consiglia una certa cautela. Per lui parla suo fratello Henning, pronosticandogli il successo: “Penso – dice – che a questo punto per Petter il più sia fatto e i suoi tempi di oggi dimostrano che è davvero in gran forma”.

Dev’essere così se neppure i dieci seocndi presi per aver “rubato” la partenza nel tredicesimo tratto cronometrato gli hanno impedito di conservare il comando. Con la complicità di Jari-Matti Latvala, per un po’ primo e poi scivolato al quinto posto. A mezzo minuto da Hollywood e a poco meno da Mikko Hirvonen (nella foto) che resta in corsa come Sébastien Ogier, ma comuque davanti a Sébastien Loeb che nel Paese del Sol Levante, su strade che non gli sono mai piaciute – ha vissuto un’altra giornata difficile. Non è affondato, ma ci è mancato poco...

m. mz.

La classifica del 2. giorno


1. P. Solberg-Patterson (Citroen C4 Wrc) in 2.28’46”1
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 3”7
3. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) a 5”4
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 15”3
5. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 30”7
6. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 37”9
7. H. Solberg-Minor (Ford Focus Wrc) a 2’07”2
8. Raikkonen-Lindstrom (Citroen C4 Wrc) a 7’01”3
9. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 7’42”1
8. Ketomaa-Stenberg (Ford Fiesta S2000) a 11’33”3