World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
3 Ago [18:30]

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä lanciato verso il successo

Michele Montesano

Nessuno sembra riuscire a fermare l’avanzata di Kalle Rovanperä, sempre più lanciato verso il suo primo centro nel Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC finora non è mai riuscito a salire sul gradino del podio della gara di casa, ora finalmente questa maledizione sta per essere spezzata, con il Flying Finn lanciato verso il suo terzo successo stagionale. A coprirgli le spalle, staccato di oltre quarantaquattro secondi, troviamo Sebastien Ogier che precede il leader di campionato Thierry Neuville.

Ruolino di marcia impeccabile quello messo in mostra da Rovanperä nella giornata odierna. Dopo aver firmato gli scratch di tutte le speciali della mattinata, il finnico ha replicato nel secondo passaggio pomeridiano imponendosi subito nella ripetizione di Västilä. Solamente Esapekka Lappi, nella successiva speciale di Päijälä, gli ha strappato il miglior crono per appena mezzo secondo. Infine, nella ripetizione della lunga e complessa Ouninpohja, Rovanperä ha dettato nuovamente l’andatura ipotecando, così, la vittoria del Rally di Finlandia.



Tranquillamente in seconda posizione troviamo Ogier (nella foto sopra). Pur pagando un distacco di 44”2 su Rovanperä, l’otto volte iridato WRC si può ritenere più che soddisfatto in ottica campionato. Complice la debacle di Elfyn Evans, e i punti ottenuti al termine della tappa del sabato, Ogier è rientrato prepotentemente nella corsa verso il titolo piloti. Qualora riuscisse a confermare domani questo risultato nel Rally di Finlandia, sarà lecito aspettarsi un impegno più intenso da parte del francese nel prosieguo della stagione.

Oltre il danno la beffa per Evans. Dopo aver subito il cedimento dell’albero di trasmissione sulla sua Yaris, questa mattina nel corso della PS di Päijälä, il gallese è scivolato all’ottavo posto assoluto. Giunto al Service Park, i meccanici della Toyota hanno lavorato alacremente sulla sua vettura ma il tempo di riparazione ha costretto Evans ad arrivare al controllo orario con sedici minuti di ritardo. Ciò ha comportato una penalità di 2’40” che l’hanno relegato fuori dai primi dieci. Chiamato a un disperato recupero, Evans ha concluso la tappa odierna in dodicesima posizione assoluta.



Tale situazione ha avvantaggiato sicuramente Neuville (nella foto sopra). Terzo al termine della giornata del sabato, il belga della Hyundai vede alla sua portata un podio che alla vigilia era quasi impossibile da raggiungere. Dapprima agevolato dalla pioggia, caduta insistente sulle speciali finlandesi ieri, Neuville ha poi approfittato degli errori altrui per risalire pian piano la classifica. Risultato meritato dal belga che è riuscito a sopperire a una vettura, la Hyundai i20N Rally1, che sugli sterrati finlandesi non è apparsa all’altezza della più performante Toyota Yaris.

Fuori dal podio troviamo Adrien Fourmaux saldamente in quarta posizione. A seguire l’unico pilota superstite della Ford M-Sport c’è l’esordiente Sami Pajari. Il finlandese, alla prima presa di contatto con la Yaris Rally1, è subito stato in grado di inserirsi nella lotta di vertice. Rientrati in gara dopo il ritiro di ieri, Takamoto Katusa e Lappi hanno cercato di recuperare terreno verso la zona punti. Il finlandese della Hyundai però, nel corso della ripetizione di Ouninpohja, ha subito una delaminazione dello pneumatico anteriore destro perdendo secondi preziosi.



Il comando della classifica del WRC2 è sempre saldamente nelle mani di Oliver Solberg (nella foto sopra). Se questa mattina Jari-Matti Latvala aveva iniziato un progressivo recupero nei confronti del pilota del Toksport WRT, nella tornata pomeridiana è arrivata puntuale la risposta di Solberg. Lo svedese della Skoda ha ristabilito le gerarchie allungando nuovamente sul finlandese della Toyota. Latvala, nel corso dell’ultima speciale odierna, è poi andato in testacoda perdendo ulteriore terreno. La ripetizione di Ouninpohja si è rivelata indigesta anche per Robert Virves. L’estone è stato costretto a rallentare dopo che si è aperto il cofano della sua Skoda Fabia Rally2 nel corso della speciale. Ad approfittarne è stato Lauri Joona che ha così guadagnato il terzo posto di classe.

Sabato 3 agosto 2024, classifica dopo la SS16 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h03'53"8
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 44"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'23"8
4 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'49"7
5 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'19"2
6 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 7'32"4
7 - Latvala-Hänninen (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota - 8'20"0
8 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 8'52"4
9 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 8'57"7
10 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 9'04"8
11 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 9'26"5
12 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 9'34"7
13 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 10'04"6
14 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 10'42"4
15 - McErlean-Fulton (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 10'48"4