formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Rac...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 3
McLaren imprendibili, Norris leader

Massimo Costa - XPB ImagesE' un vero e proprio dominio quello della McLaren e di Lando Norris sul circuito di Zandvoort....

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
31 Lug [12:57]

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano

Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gli sterrati veloci, i dossi e i salti rendono questa gara unica nel suo genere. Sicuramente tra i rally più apprezzati sia dai piloti che dagli appassionati, quello finlandese è una vera e propria icona della specialità del traverso. Da sempre feudo dei finnici, gli sterrati del Keski Suomi hanno spesso regalato soddisfazioni anche ai piloti non nordici.

Il nono round del Mondiale Rally non può che vedere come favoriti d’obbligo i piloti Toyota. Innanzitutto perché quella finnica si può definire la seconda gara di casa per il team giapponese, visto che la sede di TGR WRT sorge a Jyvska a pochi chilometri da dove si disputano le speciali del rally. Inoltre la Yaris Rally1 si è dimostrata, ad eccezione del Rally dell’Acropoli, la vettura più veloce del lotto. Oltre che sull’idolo locale Kalle Rovanperä, ancora a caccia del suo primo successo davanti al suo pubblico, i riflettori saranno puntati su Elfyn Evans, scivolato al secondo posto in classifica generale al temine del Rally d’Estonia.

Assolutamente da non sottovalutare Sebastien Ogier, autore di una perentoria vittoria un anno fa. Impegnato in una stagione part-time, l’otto volte iridato WRC occupa attualmente il terzo posto nella classifica generale. Per Takamoto Katsuta la Finlandia è come una seconda casa. Vivendo non distante dalle strade delle speciali, il giapponese sicuramente vorrà dire la sua. Infine il giovane finlandese Sami Pajari punta a ben figurare davanti al suo pubblico.



Da tenere sotto controllo anche Hyundai. In particolare Ott Tänak che, salito al comando della graduatoria generale, vorrà estendere il suo vantaggio. L’estone, già tre volte vincitore in Finlandia, dovrà però aprire le speciali della giornata di domani perdendo, quasi sicuramente, secondi preziosi nei confronti degli avversari. Anche se su una superficie a lui non congeniale, Thierry Neuville punterà a dare il suo contributo alla causa Hyundai, così come Adrien Fourmaux che in Estonia ha ben figurato.

Anche in Finlandia Ford M-Sport si è presentato con il solito tridente composto dai regolari Gregoire Munster e Joshua McErlean oltre a Martinš Sesks. Dopo una prestazione decisamente opaca in Estonia, tutti e tre i piloti saranno chiamati a una prova poi convincente sugli impegnativi sterrati finnici. Inoltre l’imprevedibilità del rally potrà sicuramente giocare a loro favore.

Non una sorpresa, ma una conferma. A siglare il riferimento nello Shakedown di Ruuhimaki è stato Katsuta. Il nipponico, che conosce bene le speciali finlandesi, ha stampato un crono di 2’13”8 nel suo terzo passaggio battendo di ben nove decimi il suo compagno di squadra Ogier. In gran spolvero anche McErlean che ha issato al terzo posto la sua Ford Puma Rally1 a soli tre decimi dal francese. A completare la top-5 sono stati il leader di campionato Tänak e l’alfiere della Toyota Rovanperä.



Autore del sesto crono, Fourmaux ha preceduto per appena un decimo Evans. Dopo aver siglato il riferimento nel primo passaggio, Pajari non è riuscito a migliorarsi scivolando ottavo riuscendo, però, a mettersi alle spalle il campione in carica Thierry Neuville. A chiudere la classifica tra le WRC i portacolori Ford Munster e Sesks.

Autore di un crono di 2’21”5, Oliver Solberg ha stabilito il riferimento nel WRC2 mettendo in riga tutti gli avversari. Reduce dalla spettacolare vittoria assoluta nel Rally d’Estonia, lo svedese è tornato a guidare una Yaris Rally2 chiudendo davanti a Yohan Rossel, su Citroën, e l’alfiere Skoda Nikolay Gryazin. A completare la top-5 di classe le due Toyota Yaris Rally2 di Tuukka Kauppinen e Jari-Matti Latvala, che da Team Principal Toyota è tornato a indossare casco e tuta per l’occasione.

Il 74° Rally di Finlandia sarà composto da 20 Prove Speciali per un totale di 307,22 km cronometrati. L’edizione di quest’anno presenta pochissime novità rispetto a quella della scorsa stagione, con Jvaskyla che farà ancora una volta da centro nevralgico della gara. Le ostilità inizieranno già questa sera con la prova spettacolo di Harju. Venerdì ci si sposterà più a nord per affrontare 9 PS per un totale di 114,52 km cronometrati, con il doppio passaggio delle speciali di Laukaa, Saarikas, Myhinpaa e Ruuhimaki per poi concludere la giornata nuovamente ad Harju.

Con i suoi 142,16 km cronometrati, suddivisi in sei prove, la tappa del sabato sarà la più lunga del fine settimana finlandese. Verranno ripetute due volte le speciali di Parkkola, Vastila, Päijälä e Leustu con parco assistenza a Paviljonki. Infine la tappa della domenica è composta da sole due speciali, per un totale di 47,96 km cronometrati. L’iconica prova di Ouninpohja verrà ripetuta due volte con il secondo passaggio che fungerà da Power Stage conclusiva.

Giovedì 31 luglio 2025, shakedown (top 15)

1 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'13"8
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'14"7
3 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'15"0
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'15"1
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'15"7
6 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'16"0
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'16"1
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'16"6
9 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'16"9
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'17"0
11 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'17"3
12 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'21"5
13 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 2'23"2
14 - Kauppinen-Virtanen (Toyota GR Yaris WRC2) - Kauppinen - 2'23"4
15 - Latvala-Hussi (Toyota GR Yaris WRC2) - JML - 2'23"5