Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
31 Lug [19:22]

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano

Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 del Mondiale Rally. Pur attenendosi al numero massimo di 14 eventi, come stipulato con i Costruttori, saranno molte le novità a partire dal cambio di data dal Rally d’Italia che passerà da maggio a ottobre diventando, così, il penultimo appuntamento stagionale.

Ma procediamo con ordine. Come da tradizione spetterà al Rally di Monte Carlo inaugurare il campionato 2026 del WRC. L’asfalto e il ghiaccio del Principato di Monaco accoglieranno dal 22 al 25 gennaio i protagonisti del Mondiale Rally. Sulla falsariga di quanto visto negli ultimi anni, si proseguirà con il Rally di Svezia, unica gara del WRC su neve, in scena dal 12 al 15 febbraio. A metà marzo sarà la volta del duro e massacrante del Safari Rally del Kenya.

La prima novità del 2025 riguarderà il ritorno del Rally di Croazia che, dopo un anno di assenza, tornerà nel giro iridato sostituendo il Rally dell’Europa Centrale. Aprile sarà quindi caratterizzato da ben due rally su asfalto. Infatti a seguire la gara croata, prevista dal 9 al 12 aprile, ci sarà la conferma del Rally delle Isole Canarie, in scena a fine mese. A metà maggio sarà la volta del Portogallo, a cui seguiranno gli asfalti del Giappone che prende, cosi, la data solitamente riservata al Rally di Sardegna.

Seguiranno ben cinque rally su terra. Ad aprire le danze sarà il Rally dell’Acropoli, dal 25 al 26 giugno, a cui seguirà il Rally d’Estonia, dal 16 al 19 luglio, per poi affrontare l’iconico Rally di Finlandia, come sempre a cavallo tra luglio e agosto. Dopo la pausa estiva, il WRC riprenderà le ostilità dal Sudamerica dapprima con il Rally del Paraguay, a fine agosto, e poi sarà la volta del Cile, dal 10 al 13 settembre.

Spostato a inizio ottobre, il Rally d’Italia deve trovare ancora la sua location. La conferma della Sardegna è, infatti, minacciata dal Rally di Roma Capitale. La prova capitolina, forte dell’esperienza maturata in diverse stagioni nel Campionato Europeo Rally, punta a fare il grande salto. Spetterà ad ACI sciogliere il bandolo della matassa. Infine ad ospitare il gran finale della stagione 2026 del WRC sarà il Rally dell’Arabia Saudita che andrà in scena dal 12 al 15 novembre

Il calendario 2026 del Mondiale Rally

22-25 gennaio - Rally di Monte Carlo (asfalto/ghiaccio)
12-15 febbraio - Rally di Svezia (neve)
12-15 marzo - Safari Rally Kenya (terra)
9-12 aprile - Rally Croazia (asfalto)
23-26 aprile - Rally Isole Canarie (asfalto)
7-10 maggio - Rally del Portogallo (terra)
28-31 maggio - Rally del Giappone (asfalto)
25-28 giugno - Rally Acropoli Grecia (terra)
16-19 luglio -Rally di Estonia (terra)
30 luglio-2 agosto - Rally di Finlandia (terra)
27-30 agosto - Rally del Paraguay (terra)
10-13 settembre - Rally del Cile (terra)
1-4 ottobre - Rally d'Italia (da definire)
12-15 novembre - Rally dell'Arabia Saudita (terra)